Master II Livello in Gestione della crisi nella famiglia transfrontaliera: cooperazione giudiziaria civile e diritto sostanziale

Contattaci per approfondimenti, informazioni e iscrizioni


Il Master ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita, con specifica attenzione alla dimensione pratico-professionale, degli strumenti applicabili alla gestione della crisi nella famiglia transfrontaliera. Per “famiglia transfrontaliera” si intende il nucleo familiare caratterizzato da uno o più elementi di internazionalità, quali ad esempio la cittadinanza o la residenza di uno dei coniugi, oppure il luogo in cui si svolge prevalentemente l’attività professionale di uno dei genitori. Il Master abbraccia una dimensione civilistica e tocca solo marginalmente quella penale.

La crisi della famiglia internazionale suscita difficoltà pratiche di non poco momento.

Gestire tali fattispecie comporta l’applicazione di meccanismi propri del diritto internazionale privato e processuale. Le norme sulla “cooperazione giudiziaria civile” (l’espressione impiegata dal legislatore europeo per indicare, appunto, la disciplina internazionalprivatistica, ambito in cui l’UE è competente ai sensi dell’art. 81 TFUE) sono distribuite in un numero cospicuo di strumenti adottati a livello sovranazionale, internazionale ed interno: questo richiede innanzitutto, da parte del “gestore” della crisi familiare a carattere internazionale, una conoscenza approfondita del quadro normativo applicabile, che si presenta frammentario e pertanto ben più complesso di quello che viene in gioco con riguardo alle famiglie “puramente interne”, vale a dire ai nuclei familiari che abbiano una connessione con un unico ordinamento giuridico.

Le norme di diritto internazionale privato e processuale, tuttavia, non forniscono tutte le risposte alle domande che emergono in un quadro di crisi della famiglia transfrontaliera: una volta individuate le premesse per definirla, per completare la cornice occorre individuare gli strumenti di diritto sostanziale che di volta in volta vengano in gioco. È in questo frangente che entra in gioco il diritto italiano della famiglia, nella sua dimensione procedurale e sostanziale: i procedimenti giurisdizionali nel settore familiare nonché i meccanismi stragiudiziali come la mediazione, ovvero quelli degiurisdizionalizzati quali la negoziazione assistita, nonché le questioni di merito che possono caratterizzare la fattispecie (ad es. la gestione del patrimonio, il mantenimento dell’ex coniuge/figli minorenni, i profili interni della sottrazione internazionale di minori, l’affidamento dei figli, i profili di limitazione o sospensione della responsabilità genitoriale).

Il Master assume una prospettiva italiana, tanto nella prima parte, dedicata alle questioni di diritto internazionale privato e processuale, tanto nella seconda, avente ad oggetto procedimenti e temi di merito connessi con la crisi familiare, ed intende offrire ai partecipanti soluzioni teoriche e pratico-operative.

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 e lezioni in presenza/videoconferenza articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche per ogni materia;
  • tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolato

SSD DISCIPLINE DOCENTE CFU ORE
IUS/13

MODULO I – Il diritto internazionale privato e processuale della famiglia (I parte)

  • Introduzione alla “famiglia internazionale”: definizione e circoscrizione del Master
  • Conoscenza e accesso al diritto
  • Le fonti del diritto internazionale privato (UE, internazionali, interne)
  • La “comunitarizzazione” del diritto internazionale privato e il ruolo della Corte di giustizia dell’UE
  • La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato e il “diritto dell’Aja” nel settore della famiglia
  • La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
  • Questioni generali di diritto internazionale privato
  • Le unioni civili nel diritto internazionale privato
Prof.ssa Ester di Napoli 14 350
IUS/13

MODULO II – Il diritto internazionale privato e processuale della famiglia (II parte): separazione, divorzio e procedimenti in materia di responsabilità genitoriale

  • Il giudice competente, litispendenza e connessione
  • Il diritto applicabile a separazione e divorzio e il riconoscimento delle decisioni
  • Le obbligazioni alimentari e i regimi patrimoniali tra coniugi, e gli effetti patrimoniali delle unioni registrate
  • Notifiche e comunicazioni degli atti da e verso l’estero e assunzione delle prove
  • Meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie nel settore familiare (es. la negoziazione assistita)
  • La mediazione familiare crossborder
  • Le successioni internazionali
  • Il riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile
  • La responsabilità genitoriale: competenza giurisdizionale, diritto applicabile e riconoscimento ed esecuzione delle decisioni
  • La sottrazione internazionale di minori
  • Il nuovo regolamento (UE) 2019/1111 (Bruxelles II ter)
  • La maternità surrogata
  • Adozione internazionale e adozione in casi particolari
Prof.ssa Ester di Napoli 14 350
IUS/01

MODULO III – Il diritto (sostanziale) della famiglia in Italia: questioni di merito e procedurali

  • Separazione e divorzio consensuale e giudiziale: dettagli e distinzioni
  • Competenza del giudice in presenza di minori
  • Coppie di fatto
  • Giudizi di separazione e divorzio
  • Fase presidenziale e provvedimenti urgenti
  • Costituzione in giudizio delle parti
  • Specialità del rito, memoria integrativa, principio dispositivo e potere inquisitorio del giudice istruttore
  • attività istruttoria nei giudizi di famiglia
  • prove digitali, prove atipiche e prove illecite
  • ascolto del minore
  • refluenze prove penali nel processo civile
  • assegno di mantenimento e assegno di divorzio alla luce delle sentenze delle ss.uu della Cassazione
  • negoziazione assistita; aspetti processuali e sostanziali
  • mediazione familiare nelle controversie di famiglia
  • attuazione dei provvedimenti non economici del giudice della famiglia
Avv. Rosaria Salamone 20 500
IUS/01
IUS/13

MODULO IV – Protagonisti e casi pratici (ovvero i “gestori” della crisi)

  • Analisi e risoluzione di casi pratici, in applicazione delle nozioni apprese nei moduli precedenti
Prof.ssa Ester di Napoli
Avv. Rosaria Salamone
Notaio Daniele Muritano
10 250
Tesi finale 2 50

 

– € 2.000,00 (suddivisa in 5 rate).
– € 1.700,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:

  • Laureati Unicusano;
  • Laureati da meno di 24 mesi.
OTTIENI Il 5% IN CASHBACK!
In fase di iscrizione, alla voce "LEARNING CENTER o POINT", inserire il codice "MB03 NOVA MILANESE" per ottenere il 5% in cashback della quota versata
Chiedi informazioni sui corsi
Contattaci per approfondimenti, iscrizioni o ogni altra informazione