Autore - rosa

Rischio chimico: chi ha la responsabilità della compilazione delle SDS?

Una Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) è un documento molto importante per garantire luoghi di lavoro e prodotti sicuri. La scheda di dati deve, infatti, “fornire informazioni sui pericoli di una sostanza o di una miscela e sulla relativa conservazione, manipolazione e uso sicuro”. Inoltre: “contiene informazioni sui potenziali effetti dell'esposizione alla salute e su...

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: un manuale per la prevenzione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) ha recentemente pubblicato il Manuale informativo per la prevenzione in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Questo manuale è strettamente collegato al “Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” (D. Lgs. n. 81/2008), che stabilisce vari obblighi normativi riguardanti la salute e...

Sulla responsabilità per infortuni presso macchine non conformi

Qualora un infortunio sia dipeso dalla utilizzazione di macchine o impianti non conformi alle norme antinfortunistiche, la responsabilità dell'imprenditore che li ha messi in funzione senza ovviare alla non rispondenza alla normativa suddetta non fa venir meno la responsabilità di chi ha costruito, installato, venduto o ceduto gli impianti o i...

Amianto, Direttiva UE 2023/2668: nasce una nuova figura professionale

Come tutti sanno, l’amianto (o asbesto) è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali appartenenti ai silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. Materiale dalle caratteristiche molto interessanti per l'industria: le fibre di amianto sono resistenti alle temperature elevate, all'azione di agenti chimici e all'azione meccanica....

Agenti cancerogeni e mutageni: ambienti di lavoro e attività a rischio

Considerando che gli agenti cancerogeni e mutageni sono purtroppo presenti ancora oggi in molti ambiti lavorativi, è importante tornare a parlare di tumori professionali. Ed è necessario, anche attraverso i nostri articoli, continuare a sensibilizzare i lavoratori e le aziende sulle potenziali esposizioni e, attraverso la presentazione documenti e ricerche, cercare...

Quando il comportamento di un lavoratore è imprevedibile o abnorme

È la violazione dell'art. 138, comma 4, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 che vieta di salire e scendere dai ponteggi lungo i montanti e impone la predisposizione di idonei sistemi di accesso ai vari piani, quella posta all’attenzione in questa circostanza della suprema Corte di Cassazione, chiamata a decidere su di un ricorso...

La valutazione del rischio e la prevenzione della violenza in sanità

Piacenza, 18 Mar – Come ricordato nell’articolo “ Minacce e aggressioni sui luoghi di lavoro: mobbing e malattie da stress”, ben 4800, nel triennio 2019-2021, sono i casi accertati che sono imputabili a minacce e aggressioni sui luoghi di lavoro e che hanno interessato gli operatori sanitari. Il 37% è “concentrato nel...

App per diabetici: il Garante Privacy multa una società di dispositivi medici Aveva inviato in chiaro e-mail a centinaia di pazienti diabetici

Il Garante privacy ha comminato due sanzioni per complessivi 300mila euro a una nota società che produce dispositivi medici per il monitoraggio, la prevenzione e il trattamento di diverse patologie. La prima, di 250mila euro, è stata applicata alla società per aver inviato alcune e-mail con gli indirizzi, in chiaro, di centinaia...

Data breach: il Garante sanziona UniCredit per 2,8 milioni di euro Multa di 800mila euro anche alla società incaricata di effettuare i test di sicurezza

Le banche devono adottare tutte le necessarie misure tecnico-organizzative e di sicurezza per evitare che i dati dei propri clienti possano essere sottratti illecitamente. Lo ha affermato il Garante per la privacy nel sanzionare UniCredit banca per una violazione di dati personali (data breach) avvenuta nel 2018, che ha coinvolto migliaia di...