Università Cusano

L’Università Niccolò Cusano, fondata dal Presidente Stefano Bandecchi nel 2006, è riconosciuta dal MIUR con Decreto Ministeriale del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca.
Gli obiettivi dell’Ateneo possono essere riassunti in tre punti fondamentali:

  • Garantire la formazione a livello universitario e post universitario
  • Svolgere attività di Ricerca scientifica nei settori disciplinari presenti nell’Ateneo
  • Creare un collegamento con il mondo produttivo al fine di favorire la nascita di startup, spin off e brevetti

Il connubio tra TRADIZIONE e INNOVAZIONE, tra REALE e DIGITALE è la formula moderna che Unicusano propone per garantire una formazione Eccellente e di Qualità ai propri studenti e che faciliterà loro l’inserimento nel mondo del lavoro.

Per venire incontro alle loro esigenze, l’Università Niccolò Cusano eroga la didattica attraverso un’unica metodologia: il TOTAL LEARNING, eliminando le modalità precedentemente previste.

Nella metodologia didattica Total Learning dell’Università Niccolò Cusano, lo studente potrà scegliere liberamente se seguire le lezioni in aula presso la sede di Roma o in videoconferenza.
Tutte le lezioni saranno videoregistrate e caricate sulla piattaforma didattica, consentendo un accesso continuo ai contenuti per il ripasso o l’approfondimento.

Il Total Learning prevede i seguenti OBBLIGHI per gli studenti:

  • Svolgimento del test di autovalutazione previsto alla fine di ogni modulo che compone l’esame.

La metodologia offre agli studenti:

  • Ricevimento del docente, presso l’Ateneo/in videoconferenza;
  • Assistenza continuativa dei tutor disponibili in presenza a Roma e online da piattaforma e con i quali lo studente potrà comunicare mediante messaggistica e video.

FACULTY

I docenti della Unicusano appartengono al ruolo dei professori universitari e dei ricercatori universitari: tale ruolo è unico per tutte le università pubbliche, statali e non statali. Alcuni docenti provengono, per trasferimento, da altre università pubbliche (statali) italiane: altri sono stati reclutati attraverso concorsi pubblici banditi dall’Unicusano.
Accanto ai docenti strutturati, molti incarichi di insegnamento vengono affidati a persone di chiara fama o di elevata professionalità operanti nell’area del diritto, dell’economia e in genere delle scienze umane: in tal modo si crea un processo sinergico tra il mondo della ricerca e della didattica e quello del lavoro, dell’economia e del sociale.


Chiedi informazioni sui corsi
Contattaci per approfondimenti, iscrizioni o ogni altra informazione