Corso di Laurea in Scienze Motorie (L-22)
A.A.: 2024/2025
Durata: 3 anni
Il settore delle Scienze motorie presenta un forte raccordo con il mondo del lavoro e un crescente sviluppo a livello nazionale ed europeo. Richiede, pertanto, una formazione finalizzata all’acquisizione di una base comune di conoscenze e competenze atte a identificare un profilo occupazionale standard che consenta tuttavia di operare con adeguata competenza e flessibilità nei diversi ambiti delle attività motorie e sportive.
L’importanza sociale ed economica dello sport è riconosciuta, tra l’altro, dall’Unione Europea attraverso il Libro Bianco dello sport, che ne sottolinea la rilevanza e il ruolo strategico nei particolari ambiti della salute pubblica, dell’istruzione, dell’inclusione sociale, del dilettantismo e del professionismo sportivo.
Le figure professionali e gli sbocchi occupazionali caratteristici del settore sono stati ampiamente delineati da diversi organismi che, a livello europeo, conducono in forma integrata estese analisi sull’offerta formativa e sul mercato del lavoro sportivo: Rete Europea ENSSEE (European Network of Sport Science, Education and Employment); Osservatorio EOSE (European Observatory of Sport and Employment); altre reti tematiche. Tali organismi hanno analizzato il mercato del lavoro, identificando descrittori, mappe e standard occupazionali, framework di competenze e learning outcomes, guide alle qualificazioni e ai processi di assicurazione della qualità.
A livello locale, la consultazione condotta con gli stakeholders operanti in ambito sportivo conduce, coerentemente con il quadro europeo, all’individuazione e alla richiesta di impiego di figure professionali che possono essere raggruppate essenzialmente nelle macro-aree di Coaching, Physical Education, Health and Fitness, Sport Management.
Negli ultimi anni, sebbene il mercato del lavoro nazionale registri ancora una certa frammentazione e un ritardo di regolamentazione rispetto agli altri paesi europei, si è osservata una crescente domanda di formazione nelle scienze del movimento. Ciò avviene soprattutto da parte di quelle imprese e organizzazioni che utilizzano figure professionali che, pur risultando già attive nel mondo del lavoro a differenti livelli, possiedono in modo difforme conoscenze, capacità e competenze.
Emerge dunque la necessità, da una parte, di garantire un’ampia e uniforme preparazione di base per rispondere ai bisogni delle diverse realtà emergenti nel mercato del lavoro e, dall’altra, di sviluppare percorsi formativi più flessibili, adeguati alle esigenze di riqualificazione e aggiornamento di coloro che già operano nel settore.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Scienze Motorie quindi, sono stati definiti con particolare attenzione alle figure professionali e agli sbocchi occupazionali caratteristici del settore, così come identificati nel quadro locale ed europeo.
Sulla base di tali riflessioni, dal punto di vista dell’impianto formativo, si ritiene che all’interno del primo ciclo siano da evitare eccessive differenziazioni del curriculum e frammentazioni degli insegnamenti, al fine di consolidare le conoscenze fondamentali delle Scienze motorie, consentendo allo stesso tempo una maggiore flessibilità di impiego sul mercato del lavoro.
Il corso di studi triennale in Scienze Motorie, erogato in modalità prevalentemente a distanza, si propone essenzialmente di fornire solide basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche per operare adeguatamente nei settori strategici della vasta area delle attività motorie e sportive. Consente di acquisire le conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva e agli aspetti giuridici ed economici correlati.
Gli obiettivi formativi, pertanto, mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che permettano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Motorie occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo sulla base dei requisiti curriculari minimi previsti dal corso e verificati al momento dell’accesso. Oltre al titolo, l’ammissione al corso è subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari e a una adeguata preparazione personale.
In considerazione degli obiettivi formativi specifici dichiarati, i requisiti curriculari obbligatoriamente richiesti sono: conoscenze degli elementi fondamentali di matematica, fisica, chimica e biologia che costituiscono le condizioni per la comprensione degli insegnamenti scientifici di base. Sono inoltre richieste abilità logico-matematiche e linguistiche che consentano la comprensione di testi di livello universitario e i requisiti minimi relativi alle abilità linguistiche e informatiche che consentano un adeguato inserimento nei programmi del corso. Inoltre, per l’accesso al corso di laurea degli studenti di nazionalità straniera, è richiesta la conoscenza della lingua italiana – livello A2 del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d’Europa.
Le conoscenze e le competenze richieste per l’immatricolazione sono verificate attraverso una prova di ammissione che consisterà in un test erogato on-line sulla piattaforma Unicusano. L’esito della prova sarà comunicato al singolo studente mediante messaggio in piattaforma; la prova di accesso deve essere svolta necessariamente prima del sostenimento degli esami di profitto e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi devono essere adempiuti entro il primo anno di corso secondo quanto previsto dal Regolamento del Corso di Studio.
Prova finale
La prova finale è uno dei momenti di verifica dei risultati di apprendimento attesi per il programma di studio; è costituita dalla redazione di un elaborato presentato e discusso durante una sessione di verifica finale e costituisce di per sé un momento significativo del processo di formazione.
Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
ESAME | SSD | CFU |
---|---|---|
Primo anno | ||
Anatomia | BIO/16 | 6 |
Biologia umana | BIO/13 | 6 |
Biochimica | BIO/10 | 6 |
Psicologia generale BIVONA – D’IPPOLITO – QUINZI | M-PSI/01 | 10 |
Attività motoria di base | M-EDF/01 | 6 |
Fisiologia | BIO/09 | 9 |
Pedagogia applicata alle attività motorie MIGLIORATI – ALIFFI | M-PED/03 | 8 |
Sport individuali: atletica e ginnastica | M-EDF/02 | 9 |
Totale CFU | 60 | |
Secondo anno | ||
Basi metodologiche dell’allenamento | M-EDF/02 | 9 |
Medicina | MED/09 | 6 |
Endocrinologia oppure Traumatologia |
MED/13 MED/33 |
6 |
Economia e contabilità delle aziende sportive MIGLIO – MANZARA | SECS-P/07 | 6 |
Attività motoria adattata | M-EDF/01 | 9 |
Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 6 |
Diritto privato dello sport | IUS/01 | 4 |
Lingua straniera (inglese) | L-LIN/12 | 4 |
Informatica | INF/01 | 4 |
Esame a scelta dello studente | 6 | |
Totale CFU | 60 | |
Terzo anno | ||
Igiene e prevenzione negli impianti sportivi | MED/42 | 6 |
Tecniche di comunicazione dello sport BISI – FERRARI | SPS/08 | 6 |
Giochi sportivi: dal gioco all’avviamento sportivo open skill FERRARI – PAOLANTONI | M-EDF/02 | 12 |
Marketing dello sport | SECS-P/08 | 6 |
Esame a scelta dello studente | 6 | |
Tirocinio | 20 | |
Tesi finale | 4 | |
Totale CFU | 60 |
Materie a scelta dello studente
ESAME | SSD | CFU |
---|---|---|
Basi della biomeccanica | ING-INF/06 | 6 |
Etica dello sport | M-FIL/03 | 6 |
Psicologia sociale | M-PSI/05 | 6 |