Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Infiammazione cronica: gestione e prevenzione

Contattaci per approfondimenti, informazioni e iscrizioni


Il Corso si rivolge a preferibilmente a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Fisioterapisti, Infermieri, Odontoiatri, Veterinari e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell’ambito della Nutrizione e del benessere.
L’infiammazione acuta, della durata di pochi giorni, è una risposta protettiva che attua naturalmente l’organismo e che si verifica quando i tessuti vengono danneggiati da agenti esterni, come batteri, traumi, tossine, calore. Altra cosa è l’infiammazione cronica, processo flogistico di lunga durata che può portare a un’ampia gamma di malattie croniche, come la sindrome metabolica, che include diabete di tipo 2, malattie cardiache e obesità ma anche altre condizioni come il cancro e le demenze, tra cui l’Alzheimer.

In questo corso verranno analizzate le cause dell’infiammazione cronica, quali sono i segnali e i sintomi che possono fungere da campanello d’allarme e i rimedi per prevenirla sulla base di evidenze scientifiche. L’analisi verterà sulle azioni che si possono porre in atto, modificando lo stile di vita in relazione a dieta, sedentarietà, stress, etc.
Verranno indicate strategie alimentari adeguate, integrazioni specifiche (fitoterapiche, vitaminiche, minerali, etc) per le diverse condizioni e particolare attenzione verrà rivolta al microbiota intestinale e alle sue correlazioni con l’infiammazione cronica sistemica di basso grado.

Approfondimenti specifici verteranno sul metodo Kousmine, la dieta chetogenica, il microbiota, le malattie autoimmuni, i fattori psicologici e lo stress, sulla lettura PNEI, ma anche su fisioterapia ed osteopatia utili per attenuare quelle condizioni dolorose che accompagnano l’infiammazione cronica, nonché l’attività fisica nel suo duplice ruolo di inibizione o promozione dell’infiammazione e le tecniche di rilassamento più note.
Gli obiettivi del Corso sono direzionati a fornire gli strumenti conoscitivi per individuare l’insorgenza di processi infiammatori e le loro conseguenze patologiche, nonché quelli di intervento per affrontare e risolvere in modo trasversale le problematiche flogosi-dipendenti.

Per l’iscrizione al Corso di Perfezionamento è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n.509;
  • lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M.270/2004;
  • lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004

Il Corso ha durata annuale pari a 625 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 25 CFU.
Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24.
Il Corso è articolato in :

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati:

iscipline argomenti trattati docenti CFU ORE
FISIOLOGIA DELL’INFIAMMAZIONE La metafora del sistema immunitario: immunità innata e acquisita; circuiti immunitari: strategie di riconoscimento e risposta; autofagia, inflammasomi e immunosenescenza; biomarcatori molecolari: le scienze “omiche” (metabolomica, lipidomica, proteomica, epigenomica); omeostasi e allostasi: ruolo del microbiota intestinale Alessandra Viola 2 50
PROCESSO PATOGENETICO DELL’INFIAMMAZIONE Infiammazione acuta, cronica e silente; biomarcatori dell’infiammazione; ruolo del microbiota nei meccanismi dell’infiammazione; mimetismo molecolare, reattività crociata e HLA; prevenzione primaria nelle malattie infiammatorie croniche Alessandra Viola 1 25
RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE NELLE MALATTIE INFETTIVE, AUTOIMMUNI, ALLERGICHE E NEUROTOSSICHE La risposta autoimmune nelle malattie reumatologiche: artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica.
La risposta allergica: rino-congiuntivite, asma, dermatiti.
Infezioni e infiammazione; stato infiammatorio indotto dal virus Sars-cov2.
Sindromi neuroinfiammatorie emergenti: Sensibilità Chimica Multipla, Encefalomielite mialgica, Fibromialgia, Elettrosensibilità
Alessandra Viola 1 25
IMMUNOSENESCENZA
RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE NELLE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE
Dall’infiammazione all’inflammaging; ruolo dei micro-RNA, l’età epigenetica; autoimmunità nell’anziano; dolore cronico, disturbi del tessuto muscoloscheletrico, artrosi, osteoporosi Alessandra Viola 1 25
MICROBIOTA E RISPOSTA INFIAMMATORIA
RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI E UROGENITALI
L’olobionte; composizione e funzioni del microbiota intestinale; colonizzazione intestinale ed evoluzione del microbiota nell’arco della vita.
Eubiosi e disbiosi; mucosa intestinale e infiammazione; leaky gut e low grade inflammation.
Principali attori ad azione pro-infiammatoria e antinfiammatoria; patologie intestinali ed urogenitali correlate.
Curare il terreno e sostenere la barriera
Laura Lombardi 1 25
RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE NELLE PATOLOGIE ENDOCRINOLOGICHE E APPROCCIO PNEI Infiammazione sistemica, insulino-resistenza e diabete; rocessi infiammatori a carico della ghiandola tiroidea; cortisolo, stress e infiammazione; disturbi del ciclo mestruale, menopausa e infiammazione.
Neuroendocrinologia dello stress; visione PNEI nell’infiammazione cronica silente
Luigia DE PADOVA 2 50
RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE NELLE PATOLOGIE ORALI Indicatori orali di infiammazione sistemica e indicatori di infiammazione orale; infiammazione e deplezione del microbioma orale; diabete ed infiammazione orale; patologie su base autoimmune e infiammazione orale; ozonoterapia topica: acqua e olio evo ozonizzato; tè verde e parodontopatia; igiene orale Marta Mazur 1 25
RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE NELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE Ruolo dell’infiammazione nella neurodegenerazione. Sostegno al trattamento e alla gestione integrata di alcune patologie: malattie cerebrovascolari; m. di Alzheimer e altre demenze; m. di Parkinson e disturbi del sistema extrapiramidale Monica Delucchi 1 25
RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE NELLE PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE inquadramento del paziente cardiopatico e ruolo dell’infiammazione nelle patologie di cuore e vasi. malattie cardiovascolari e ormoni. sostegno al trattamento integrato di alcune patologie: malattia ipertensiva; cardiopatia ischemica; disturbi del ritmo; aterosclerosi e malattie dei vasi arteriosi; malattie dei vasi venosi e fenomeni tromboembolici. Monica Delucchi 2 50
RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE NELLE PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE Ruolo dell’infiammazione in alcune patologie di interesse uroginecologico: sindrome dell’ovaio policistico e insulinoresistenza, endometriosi.
Patologie correlate all’iperattività del mastocita: dolore pelvico cronico, vulvodinia, cistite interstiziale.
Patologie ad eziologia infiammatoria del basso tratto genitale e urinario, nonché stato infiammatorio in gravidanza e atopie del bambino.
Angela LAULETTA 1 25
RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE NELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE Vie infiammatorie coinvolte nella tumorigenesi; ripercussione sul sistema immunitario e sul suo cross talk con le cellule neoplastiche; valore prognostico di indici infiammatori; efficacia di farmaci bersaglio o immunoterapici che agiscono su vie biochimiche dell’infiammazione Francesca Andreazzoli 1 25
INQUINANTI ED INFIAMMAZIONE Aspetti tossicologici correlati all’infiammazione: ruolo di agenti tossici nell’infiammazione cronica. Cenni di Ecotossicologia. Interferenti endocrini, sostanze inquinanti, pesticidi, metalli pesanti: impatto sulla salute.
Sostanze d’abuso, alterazione del sistema immunitario e promozione dell’infiammazione
Viola Mazzucco 1 25
APPROCCIO NUTRIZIONALE ED INTEGRATIVO ANTINFIAMMATORIO ED IMMUNO-MODULATORIO Immunonutrienti e fitochimici: ruolo di sostegno e boost del sistema immunitario; interventi fitoterapici ed integrativi volti a prevenire ed alleviare l’infiammazione Sabina Bietolini 2 50
APPROCCIO NUTRIZIONALE: DIETA CHETOGENICA La chetosi come strumento antinfiammatorio; tipologie di diete chetogeniche ed applicazioni Roberta Bartocci 1 25
APPROCCIO NUTRIZIONALE: METODO KOUSMINE I 4 Pilastri del metodo Kousmine per contrastare l’infiammazione: una sana alimentazione, l’apporto supplementare di vitamine ed oligoelementi, l’igiene intestinale, combattere l’anormale acidificazione dell’organismo Marilù Mengoni 1 25
TECNICHE DI GESTIONE DELLO STRESS, PRIMA PARTE: MEDITAZIONE Definizione dello stress e sua correlazione con l’infiammazione; stress ed asse intestino-cervello.
Gestione dello stress: sonno, integrazione, meditazione. Alcuni tipi di meditazione con sessione pratica.
Marilù Mengoni 1 25
TECNICHE DI GESTIONE DELLO STRESS, SECONDA PARTE: TRAINING AUTOGENO, IPNOSI Autodistensione concentrativa. Training autogeno: tecniche di base; effetti dell’autodistensione; possibilità del ciclo inferiore.
Ipnosi, autoipnosi e modelli integrati: correlati fisiologici dello stato ipnotico; tecniche autoipnotiche ed eteroipnotiche nel trattamento degli stati infiammatori.
Fabiana Cerresi 2 50
TECNICHE DI GESTIONE DELLO STRESS, TERZA PARTE: MINDFULNESS Mindfulness come rivoluzione di vita; legame mente – corpo; benefici e campi di applicazione della mindfulness per la gestione dello stress e migliorare la qualità di vita Ilaria Alessandro 1 25
APPROCCIO FISIOTERAPICO ED OSTEOPATICO NELLE PROBLEMATICHE INFIAMMATORIE Segni e sintomi. Diversi metodi di trattamento nell’infiammazione acuta e cronica. Prevenzione con il trattamento osteopatico dell’infiammazione cronica.
Cenni di trattamento fisioterapico nell’infiammazione
Maura Postinghel 1 25
ATTIVITÀ FISICA E INFIAMMAZIONE. TECNICHE DI GESTIONE DELLO STRESS, QUARTA PARTE: YOGA Ruolo dello sport nella risposta immunitaria ed infiammatoria.
Lo yoga come pratica di interruzione del circolo vizioso dello stress; studi clinici su impatto positivo dello yoga su salute e stress.
La pratica delle posture (asana) per la prevenzione e la gestione delle infiammazioni, della respirazione (pranayama) e suoi effetti sulla salute.
Sabina Bietolini Annunziata Cascinelli 1 25
ESAME FINALE
Totale 25 265

– € 800,00

OTTIENI Il 5% IN CASHBACK!
In fase di iscrizione, alla voce "LEARNING CENTER o POINT", inserire il codice "MB03 NOVA MILANESE" per ottenere il 5% in cashback della quota versata
Chiedi informazioni sui corsi
Contattaci per approfondimenti, iscrizioni o ogni altra informazione
  • United States+1
  • United Kingdom+44
  • Afghanistan (‫افغانستان‬‎)+93
  • Albania (Shqipëri)+355
  • Algeria (‫الجزائر‬‎)+213
  • American Samoa+1
  • Andorra+376
  • Angola+244
  • Anguilla+1
  • Antigua and Barbuda+1
  • Argentina+54
  • Armenia (Հայաստան)+374
  • Aruba+297
  • Australia+61
  • Austria (Österreich)+43
  • Azerbaijan (Azərbaycan)+994
  • Bahamas+1
  • Bahrain (‫البحرين‬‎)+973
  • Bangladesh (বাংলাদেশ)+880
  • Barbados+1
  • Belarus (Беларусь)+375
  • Belgium (België)+32
  • Belize+501
  • Benin (Bénin)+229
  • Bermuda+1
  • Bhutan (འབྲུག)+975
  • Bolivia+591
  • Bosnia and Herzegovina (Босна и Херцеговина)+387
  • Botswana+267
  • Brazil (Brasil)+55
  • British Indian Ocean Territory+246
  • British Virgin Islands+1
  • Brunei+673
  • Bulgaria (България)+359
  • Burkina Faso+226
  • Burundi (Uburundi)+257
  • Cambodia (កម្ពុជា)+855
  • Cameroon (Cameroun)+237
  • Canada+1
  • Cape Verde (Kabu Verdi)+238
  • Caribbean Netherlands+599
  • Cayman Islands+1
  • Central African Republic (République centrafricaine)+236
  • Chad (Tchad)+235
  • Chile+56
  • China (中国)+86
  • Christmas Island+61
  • Cocos (Keeling) Islands+61
  • Colombia+57
  • Comoros (‫جزر القمر‬‎)+269
  • Congo (DRC) (Jamhuri ya Kidemokrasia ya Kongo)+243
  • Congo (Republic) (Congo-Brazzaville)+242
  • Cook Islands+682
  • Costa Rica+506
  • Côte d’Ivoire+225
  • Croatia (Hrvatska)+385
  • Cuba+53
  • Curaçao+599
  • Cyprus (Κύπρος)+357
  • Czech Republic (Česká republika)+420
  • Denmark (Danmark)+45
  • Djibouti+253
  • Dominica+1
  • Dominican Republic (República Dominicana)+1
  • Ecuador+593
  • Egypt (‫مصر‬‎)+20
  • El Salvador+503
  • Equatorial Guinea (Guinea Ecuatorial)+240
  • Eritrea+291
  • Estonia (Eesti)+372
  • Ethiopia+251
  • Falkland Islands (Islas Malvinas)+500
  • Faroe Islands (Føroyar)+298
  • Fiji+679
  • Finland (Suomi)+358
  • France+33
  • French Guiana (Guyane française)+594
  • French Polynesia (Polynésie française)+689
  • Gabon+241
  • Gambia+220
  • Georgia (საქართველო)+995
  • Germany (Deutschland)+49
  • Ghana (Gaana)+233
  • Gibraltar+350
  • Greece (Ελλάδα)+30
  • Greenland (Kalaallit Nunaat)+299
  • Grenada+1
  • Guadeloupe+590
  • Guam+1
  • Guatemala+502
  • Guernsey+44
  • Guinea (Guinée)+224
  • Guinea-Bissau (Guiné Bissau)+245
  • Guyana+592
  • Haiti+509
  • Honduras+504
  • Hong Kong (香港)+852
  • Hungary (Magyarország)+36
  • Iceland (Ísland)+354
  • India (भारत)+91
  • Indonesia+62
  • Iran (‫ایران‬‎)+98
  • Iraq (‫العراق‬‎)+964
  • Ireland+353
  • Isle of Man+44
  • Israel (‫ישראל‬‎)+972
  • Italy (Italia)+39
  • Jamaica+1
  • Japan (日本)+81
  • Jersey+44
  • Jordan (‫الأردن‬‎)+962
  • Kazakhstan (Казахстан)+7
  • Kenya+254
  • Kiribati+686
  • Kosovo+383
  • Kuwait (‫الكويت‬‎)+965
  • Kyrgyzstan (Кыргызстан)+996
  • Laos (ລາວ)+856
  • Latvia (Latvija)+371
  • Lebanon (‫لبنان‬‎)+961
  • Lesotho+266
  • Liberia+231
  • Libya (‫ليبيا‬‎)+218
  • Liechtenstein+423
  • Lithuania (Lietuva)+370
  • Luxembourg+352
  • Macau (澳門)+853
  • Macedonia (FYROM) (Македонија)+389
  • Madagascar (Madagasikara)+261
  • Malawi+265
  • Malaysia+60
  • Maldives+960
  • Mali+223
  • Malta+356
  • Marshall Islands+692
  • Martinique+596
  • Mauritania (‫موريتانيا‬‎)+222
  • Mauritius (Moris)+230
  • Mayotte+262
  • Mexico (México)+52
  • Micronesia+691
  • Moldova (Republica Moldova)+373
  • Monaco+377
  • Mongolia (Монгол)+976
  • Montenegro (Crna Gora)+382
  • Montserrat+1
  • Morocco (‫المغرب‬‎)+212
  • Mozambique (Moçambique)+258
  • Myanmar (Burma) (မြန်မာ)+95
  • Namibia (Namibië)+264
  • Nauru+674
  • Nepal (नेपाल)+977
  • Netherlands (Nederland)+31
  • New Caledonia (Nouvelle-Calédonie)+687
  • New Zealand+64
  • Nicaragua+505
  • Niger (Nijar)+227
  • Nigeria+234
  • Niue+683
  • Norfolk Island+672
  • North Korea (조선 민주주의 인민 공화국)+850
  • Northern Mariana Islands+1
  • Norway (Norge)+47
  • Oman (‫عُمان‬‎)+968
  • Pakistan (‫پاکستان‬‎)+92
  • Palau+680
  • Palestine (‫فلسطين‬‎)+970
  • Panama (Panamá)+507
  • Papua New Guinea+675
  • Paraguay+595
  • Peru (Perú)+51
  • Philippines+63
  • Poland (Polska)+48
  • Portugal+351
  • Puerto Rico+1
  • Qatar (‫قطر‬‎)+974
  • Réunion (La Réunion)+262
  • Romania (România)+40
  • Russia (Россия)+7
  • Rwanda+250
  • Saint Barthélemy+590
  • Saint Helena+290
  • Saint Kitts and Nevis+1
  • Saint Lucia+1
  • Saint Martin (Saint-Martin (partie française))+590
  • Saint Pierre and Miquelon (Saint-Pierre-et-Miquelon)+508
  • Saint Vincent and the Grenadines+1
  • Samoa+685
  • San Marino+378
  • São Tomé and Príncipe (São Tomé e Príncipe)+239
  • Saudi Arabia (‫المملكة العربية السعودية‬‎)+966
  • Senegal (Sénégal)+221
  • Serbia (Србија)+381
  • Seychelles+248
  • Sierra Leone+232
  • Singapore+65
  • Sint Maarten+1
  • Slovakia (Slovensko)+421
  • Slovenia (Slovenija)+386
  • Solomon Islands+677
  • Somalia (Soomaaliya)+252
  • South Africa+27
  • South Korea (대한민국)+82
  • South Sudan (‫جنوب السودان‬‎)+211
  • Spain (España)+34
  • Sri Lanka (ශ්‍රී ලංකාව)+94
  • Sudan (‫السودان‬‎)+249
  • Suriname+597
  • Svalbard and Jan Mayen+47
  • Swaziland+268
  • Sweden (Sverige)+46
  • Switzerland (Schweiz)+41
  • Syria (‫سوريا‬‎)+963
  • Taiwan (台灣)+886
  • Tajikistan+992
  • Tanzania+255
  • Thailand (ไทย)+66
  • Timor-Leste+670
  • Togo+228
  • Tokelau+690
  • Tonga+676
  • Trinidad and Tobago+1
  • Tunisia (‫تونس‬‎)+216
  • Turkey (Türkiye)+90
  • Turkmenistan+993
  • Turks and Caicos Islands+1
  • Tuvalu+688
  • U.S. Virgin Islands+1
  • Uganda+256
  • Ukraine (Україна)+380
  • United Arab Emirates (‫الإمارات العربية المتحدة‬‎)+971
  • United Kingdom+44
  • United States+1
  • Uruguay+598
  • Uzbekistan (Oʻzbekiston)+998
  • Vanuatu+678
  • Vatican City (Città del Vaticano)+39
  • Venezuela+58
  • Vietnam (Việt Nam)+84
  • Wallis and Futuna (Wallis-et-Futuna)+681
  • Western Sahara (‫الصحراء الغربية‬‎)+212
  • Yemen (‫اليمن‬‎)+967
  • Zambia+260
  • Zimbabwe+263
  • Åland Islands+358