Master in Cancel Culture. Storia, Politica, Cultura

Contattaci per approfondimenti, informazioni e iscrizioni


Il Master dell’Università Niccolò Cusano si propone – per la prima volta nel panorama nazionale – di fornire una conoscenza approfondita della Cancel Culturefenomeno particolarmente complesso che sta fortemente caratterizzando il nostro tempo e che sta condizionando alcuni settori e attività cruciali, quali l’economia, la politica, la cultura, l’insegnamento, la ricerca, l’informazione e le relazioni sociali.Basato su un approccio multidisciplinare, il Master tratterà i diversi aspetti della Cancel Culture, approfondendo dinamiche la cui comprensione è diventata indispensabile per decifrare la contemporaneità. E lo farà a cominciare dalle critiche rivolte a materie e a opere artistiche e letterarie considerate generalmente come l’espressione più alta della cultura occidentale; fino ad arrivare alle richieste di “cancellare” alcune figure storiche dalla memoria collettiva oppure, ancora, al boicottaggio di personaggi pubblici, aziende, brand e persino intere economie nazionali.Nata come forma di mobilitazione e di attivismo basata sui social mediala Cancel Culture svolge ormai un ruolo fondamentale nelle rivendicazioni identitarie e nei conflitti – generazionali, sociali, culturali, ideologici e internazionali – che attraversano le nostre società.  Essa tocca temi importanti, che riguardano le basi stesse delle democrazie liberali, come la libertà di pensiero e di espressione, i diritti delle minoranze e quelli individuali, e le pari opportunità. Di conseguenza, il Master proposto dall’Università Niccolò Cusano – unico nel suo genere – prevede un programma particolarmente articolato: ciò allo scopo non solo di approfondire il tema della Cancel Culture ma di operare anche un’analisi delle pratiche/culture della cancellazione in generale.In questa prospettiva si procederà a un confronto con fenomeni analoghi appartenenti ad altre epoche storiche, come pure a un’analisi delle attività e delle politiche di cancellazione e “riscrittura” del territorio, del paesaggio e delle realtà locali.

Il Master intende quindi porsi i seguenti obiettivi formativi:

  • chiarire il significato dell’espressione “Cancel Culture”, analizzandone ragioni, attori, contenuti e metodi che le sono propri;
  • approfondire lessico e linguaggi della CC;
  • esaminare limiti e conseguenze della CC dal punto di vista etico e sociale;
  • analizzare l’impatto della CC sull’insegnamento e la ricerca;
  • cogliere le conseguenze della Cancel Culture nel campo della comunicazione, dell’editoria, dell’industria dell’intrattenimento e in ambito artistico;
  • individuare le dinamiche e le implicazioni delle nuove forme di attivismo politico, sociale e civico espresse dalla CC;
  • valutare il rapporto tra CC, libertà di espressione e censura;
  • osservare quali effetti della CC possano costituire fattispecie rilevanti per il diritto civile e penale;
  • analizzare se e come la CC possa influire sulle decisioni economiche di un paese o di un’azienda;
  • soffermarsi su alcuni recenti casi concreti di CC;
  • operare un raffronto tra CC e strategie di “cancellazione della memoria” occorse nei secoli passati.

Tali obiettivi saranno perseguiti coinvolgendo studiosi afferenti a diversi ambiti accademici, al fine di fornire un quadro il più possibile esaustivo della questione e delle sue implicazioni.

Il Master è rivolto a tutti i laureati, con particolare riferimento a insegnanti, giuristi, giornalisti, sociologi.Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
  • Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004.

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere una prova finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Offerta formativa

ATTIVITA FORMATIVA ARGOMENTO DOCENTE CFU ORE SSD
CENSURA E CULTURE DELLA CANCELLAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

L’ETÀ MODERNA

Referente attività: Prof.ssa Alessia Lirosi

  • Presentazione e Introduzione
  • Pratiche della cancellazione in età moderna
  • Dal Vandalismo rivoluzionario alla Cancel Culture

 

  • Alessia Lirosi
  • Giampaolo Salice
  • Marina Caffiero
6 150  M-STO/02

L’ETÀ CONTEMPORANEA

Referente attività: Prof.ssa Veronica Granata

  • La Cancel culture, la Storia e la Memoria, fra contrasti e nuove sfide
  • Mettere in discussione lo spazio pubblico: i monumenti, le statue, i simboli
  • Inquisizione e Cancel Culture

 

  • Veronica Granata
  • Veronica Granata
  • Livio Ciappetta
6 150 M-STO/04
LINGUAGGIO/LINGUAGGI E IMPLICAZIONI ETICO- ESTETICHE

CONCETTI E PROBLEMI

Referente attività: Prof.ssa Veronica Granata

  • Il concetto di Cancel Culture, le origini, le accezioni e il dibattito contemporaneo.
  • Dalla ‘damnatio memoriae’ ai bannati. Per un confronto fra passato e presente
  • La “cancellazione” di autori e opere letterarie. Il cinema e le arti figurative. Le nuove forme di censura.
  • Le ricadute morali della Cancel Culture.

 

  • Guido Bosticco
  • Guido Bosticco
  • Veronica Granata
  • Francesco Saverio Trincia
6 150 M-FIL/03

LINGUAGGI E COMUNICAZIONE

Referente attività: Prof.ssa Andrea Lanza

  • Il dibattito sui criteri estetici nell’epoca della Cancel Culture
  • Cancel Culture e comunicazione visiva

 

  • Andrea Lanza
  • Giovanni De Luca
6 150 M-FIL/01
CANCEL CULTURE, POLITICA E SOCIETÀ

ASPETTI SOCIOPOLITICI

Referente attività: Prof. Marxiano Melotti

  • La Cancel culture, dal mondo social alla politica. Strumenti di promozione e di gestione delle campagne di boicottaggio e di “annullamento”
  • Mondo antico e Cancel Culture
  • Globalizzazione e Cancel Culture

 

  • Veronica Granata
  • Luciana Jacobelli
  • Marxiano Melotti
6 150 SPS/07

ASPETTI SOCIOCULTURALI

Referente attività: Prof. Marxiano Melotti

  • La Cancel Culture ludica tra i videogiochi e social media: applicazioni pratiche sulle dinamiche degli influencer
  • Patrimonio culturale, turismo e Cancel Culture nella società postmoderna

 

  • Luca Bussoletti
  • Marxiano Melotti
6 150 SPS/08
CANCEL CULTURE E TERRITORIO

Referente attività: Prof. Daniele Paragano 

  • Mappe, luoghi, identità e cultura in prospettiva geografica.
  • Cancellazione, pianificazione, urbana, decolonizzazione.
  • Comunicazione del patrimonio culturale, archeologia e Cancel Culture.
  • Antropizzazione e cambiamento climatico come forma di cancellazione
  • Cancel Culture, geografie e appropriazione culturale
  • Gastronomia italiana e Cancel Culture

 

  • Giulia Vincenti
  • Daniele Paragano
  • Luciana Jacobelli
  • Livio Ciappetta
  • Gabriele Rosato
  • Livio Ciappetta
12 300 M-GGR/01
CANCEL CULTURE E ASPETTI GIURIDICO-NORMATIVI Referente attività: Prof. Francesco Cirillo

ASPETTI GIURIDICO-NORMATIVI: DIRITTO COSTITUZIONALE

  • Memoria e oblio nel prisma del diritto costituzionale
Francesco Cirillo 2 50 IUS/08

ASPETTI GIURIDICO-NORMATIVI: DIRITTO PUBBLICO

  • Aspetti di diritto e conseguenze – 1
  • Elisabetta Cruciani
2 50 IUS/09

ASPETTI GIURIDICO -NORMATIVI: DIRITTO PRIVATO

  • Aspetti di diritto e conseguenze – 2
  • Aspetti civilistici. Posizione e possibili responsabilità degli Internet Service Provider.
  • Paolo Di Candilo
  • Antonella Gargini
2 50 IUS/01

ASPETTI GIURIDICO-NORMATIVI: DIRITTO PENALE

  • Prospettive di diritto Penale della Cancel Culture.
  • L’accertamento e la prova penale nel mondo digitale della Cancel Culture.
  • Alessandro Martelli
2 50 IUS/17
PROVA FINALE 4 100
TOTALE 60 1500
  • € 700,00 (4 rate)
  • € 500,00 (2 rate) per le seguenti categorie:
    • Docenti di ruolo e i docenti iscritti nelle graduatorie di merito, provinciali o di istituto e in quelle ad esaurimento istituto. I docenti possono inoltre pagare tramite il bonus di 500 euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015).
OTTIENI Il 5% IN CASHBACK!
In fase di iscrizione, alla voce "LEARNING CENTER o POINT", inserire il codice "MB03 NOVA MILANESE" per ottenere il 5% in cashback della quota versata
Chiedi informazioni sui corsi
Contattaci per approfondimenti, iscrizioni o ogni altra informazione
  • United States+1
  • United Kingdom+44
  • Afghanistan (‫افغانستان‬‎)+93
  • Albania (Shqipëri)+355
  • Algeria (‫الجزائر‬‎)+213
  • American Samoa+1
  • Andorra+376
  • Angola+244
  • Anguilla+1
  • Antigua and Barbuda+1
  • Argentina+54
  • Armenia (Հայաստան)+374
  • Aruba+297
  • Australia+61
  • Austria (Österreich)+43
  • Azerbaijan (Azərbaycan)+994
  • Bahamas+1
  • Bahrain (‫البحرين‬‎)+973
  • Bangladesh (বাংলাদেশ)+880
  • Barbados+1
  • Belarus (Беларусь)+375
  • Belgium (België)+32
  • Belize+501
  • Benin (Bénin)+229
  • Bermuda+1
  • Bhutan (འབྲུག)+975
  • Bolivia+591
  • Bosnia and Herzegovina (Босна и Херцеговина)+387
  • Botswana+267
  • Brazil (Brasil)+55
  • British Indian Ocean Territory+246
  • British Virgin Islands+1
  • Brunei+673
  • Bulgaria (България)+359
  • Burkina Faso+226
  • Burundi (Uburundi)+257
  • Cambodia (កម្ពុជា)+855
  • Cameroon (Cameroun)+237
  • Canada+1
  • Cape Verde (Kabu Verdi)+238
  • Caribbean Netherlands+599
  • Cayman Islands+1
  • Central African Republic (République centrafricaine)+236
  • Chad (Tchad)+235
  • Chile+56
  • China (中国)+86
  • Christmas Island+61
  • Cocos (Keeling) Islands+61
  • Colombia+57
  • Comoros (‫جزر القمر‬‎)+269
  • Congo (DRC) (Jamhuri ya Kidemokrasia ya Kongo)+243
  • Congo (Republic) (Congo-Brazzaville)+242
  • Cook Islands+682
  • Costa Rica+506
  • Côte d’Ivoire+225
  • Croatia (Hrvatska)+385
  • Cuba+53
  • Curaçao+599
  • Cyprus (Κύπρος)+357
  • Czech Republic (Česká republika)+420
  • Denmark (Danmark)+45
  • Djibouti+253
  • Dominica+1
  • Dominican Republic (República Dominicana)+1
  • Ecuador+593
  • Egypt (‫مصر‬‎)+20
  • El Salvador+503
  • Equatorial Guinea (Guinea Ecuatorial)+240
  • Eritrea+291
  • Estonia (Eesti)+372
  • Ethiopia+251
  • Falkland Islands (Islas Malvinas)+500
  • Faroe Islands (Føroyar)+298
  • Fiji+679
  • Finland (Suomi)+358
  • France+33
  • French Guiana (Guyane française)+594
  • French Polynesia (Polynésie française)+689
  • Gabon+241
  • Gambia+220
  • Georgia (საქართველო)+995
  • Germany (Deutschland)+49
  • Ghana (Gaana)+233
  • Gibraltar+350
  • Greece (Ελλάδα)+30
  • Greenland (Kalaallit Nunaat)+299
  • Grenada+1
  • Guadeloupe+590
  • Guam+1
  • Guatemala+502
  • Guernsey+44
  • Guinea (Guinée)+224
  • Guinea-Bissau (Guiné Bissau)+245
  • Guyana+592
  • Haiti+509
  • Honduras+504
  • Hong Kong (香港)+852
  • Hungary (Magyarország)+36
  • Iceland (Ísland)+354
  • India (भारत)+91
  • Indonesia+62
  • Iran (‫ایران‬‎)+98
  • Iraq (‫العراق‬‎)+964
  • Ireland+353
  • Isle of Man+44
  • Israel (‫ישראל‬‎)+972
  • Italy (Italia)+39
  • Jamaica+1
  • Japan (日本)+81
  • Jersey+44
  • Jordan (‫الأردن‬‎)+962
  • Kazakhstan (Казахстан)+7
  • Kenya+254
  • Kiribati+686
  • Kosovo+383
  • Kuwait (‫الكويت‬‎)+965
  • Kyrgyzstan (Кыргызстан)+996
  • Laos (ລາວ)+856
  • Latvia (Latvija)+371
  • Lebanon (‫لبنان‬‎)+961
  • Lesotho+266
  • Liberia+231
  • Libya (‫ليبيا‬‎)+218
  • Liechtenstein+423
  • Lithuania (Lietuva)+370
  • Luxembourg+352
  • Macau (澳門)+853
  • Macedonia (FYROM) (Македонија)+389
  • Madagascar (Madagasikara)+261
  • Malawi+265
  • Malaysia+60
  • Maldives+960
  • Mali+223
  • Malta+356
  • Marshall Islands+692
  • Martinique+596
  • Mauritania (‫موريتانيا‬‎)+222
  • Mauritius (Moris)+230
  • Mayotte+262
  • Mexico (México)+52
  • Micronesia+691
  • Moldova (Republica Moldova)+373
  • Monaco+377
  • Mongolia (Монгол)+976
  • Montenegro (Crna Gora)+382
  • Montserrat+1
  • Morocco (‫المغرب‬‎)+212
  • Mozambique (Moçambique)+258
  • Myanmar (Burma) (မြန်မာ)+95
  • Namibia (Namibië)+264
  • Nauru+674
  • Nepal (नेपाल)+977
  • Netherlands (Nederland)+31
  • New Caledonia (Nouvelle-Calédonie)+687
  • New Zealand+64
  • Nicaragua+505
  • Niger (Nijar)+227
  • Nigeria+234
  • Niue+683
  • Norfolk Island+672
  • North Korea (조선 민주주의 인민 공화국)+850
  • Northern Mariana Islands+1
  • Norway (Norge)+47
  • Oman (‫عُمان‬‎)+968
  • Pakistan (‫پاکستان‬‎)+92
  • Palau+680
  • Palestine (‫فلسطين‬‎)+970
  • Panama (Panamá)+507
  • Papua New Guinea+675
  • Paraguay+595
  • Peru (Perú)+51
  • Philippines+63
  • Poland (Polska)+48
  • Portugal+351
  • Puerto Rico+1
  • Qatar (‫قطر‬‎)+974
  • Réunion (La Réunion)+262
  • Romania (România)+40
  • Russia (Россия)+7
  • Rwanda+250
  • Saint Barthélemy+590
  • Saint Helena+290
  • Saint Kitts and Nevis+1
  • Saint Lucia+1
  • Saint Martin (Saint-Martin (partie française))+590
  • Saint Pierre and Miquelon (Saint-Pierre-et-Miquelon)+508
  • Saint Vincent and the Grenadines+1
  • Samoa+685
  • San Marino+378
  • São Tomé and Príncipe (São Tomé e Príncipe)+239
  • Saudi Arabia (‫المملكة العربية السعودية‬‎)+966
  • Senegal (Sénégal)+221
  • Serbia (Србија)+381
  • Seychelles+248
  • Sierra Leone+232
  • Singapore+65
  • Sint Maarten+1
  • Slovakia (Slovensko)+421
  • Slovenia (Slovenija)+386
  • Solomon Islands+677
  • Somalia (Soomaaliya)+252
  • South Africa+27
  • South Korea (대한민국)+82
  • South Sudan (‫جنوب السودان‬‎)+211
  • Spain (España)+34
  • Sri Lanka (ශ්‍රී ලංකාව)+94
  • Sudan (‫السودان‬‎)+249
  • Suriname+597
  • Svalbard and Jan Mayen+47
  • Swaziland+268
  • Sweden (Sverige)+46
  • Switzerland (Schweiz)+41
  • Syria (‫سوريا‬‎)+963
  • Taiwan (台灣)+886
  • Tajikistan+992
  • Tanzania+255
  • Thailand (ไทย)+66
  • Timor-Leste+670
  • Togo+228
  • Tokelau+690
  • Tonga+676
  • Trinidad and Tobago+1
  • Tunisia (‫تونس‬‎)+216
  • Turkey (Türkiye)+90
  • Turkmenistan+993
  • Turks and Caicos Islands+1
  • Tuvalu+688
  • U.S. Virgin Islands+1
  • Uganda+256
  • Ukraine (Україна)+380
  • United Arab Emirates (‫الإمارات العربية المتحدة‬‎)+971
  • United Kingdom+44
  • United States+1
  • Uruguay+598
  • Uzbekistan (Oʻzbekiston)+998
  • Vanuatu+678
  • Vatican City (Città del Vaticano)+39
  • Venezuela+58
  • Vietnam (Việt Nam)+84
  • Wallis and Futuna (Wallis-et-Futuna)+681
  • Western Sahara (‫الصحراء الغربية‬‎)+212
  • Yemen (‫اليمن‬‎)+967
  • Zambia+260
  • Zimbabwe+263
  • Åland Islands+358