Master in Intelligenza artificiale e blockchain: aspetti tecno-giuridici ed economici. Applicazioni in ambito medico e industriale

Contattaci per approfondimenti, informazioni e iscrizioni


Il Master è finalizzato alla scoperta e all’approfondimento dei campi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e della tecnologia Blockchain (BC) in ambito medico, giuridico e nel business. Il percorso è rivolto a laureati di tutte le discipline che vogliono ricoprire un ruolo fondamentale nella creazione di valore all’interno di qualunque tipo di business, analizzando e affrontando le nuove sfide lavorative attraverso la comprensione delle potenzialità di queste tecnologie emergenti.

Come il motore a vapore o l’elettricità nel passato, IA e BC stanno trasformando la società e il mondo del lavoro. L’aumento della potenza di calcolo dei computer, l’enorme disponibilità dei dati, il progresso negli algoritmi, e soprattutto la contaminazione tra tecnologie digitali, neurotecnologie e intelligenza artificiale hanno reso IA e BC due delle tecnologie più strategiche del 21° secolo. La posta in gioco non potrebbe essere più alta. Il modo in cui ci relazioniamo adesso con queste tecnologie determinerà il mondo in cui vivremo.

Il Master mira a fornire le competenze tecniche ad interdisciplinari che occorrono per maneggiare l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie Blockchain. Conoscere i meccanismi attraverso cui gli algoritmi producono risultati, aiuta ad evitare gli errori, i bias, i rischi, e soprattutto a scegliere le soluzioni più adeguate alle diverse applicazioni in ambito medico, giuridico e aziendale.

Quali problemi sono risolvibili dai sistemi IA e BC? Quali sono le fasi nella realizzazione di un progetto IA o BC e quali sono le tecnologie IA e BC che abbiamo a disposizione, quali competenze sono necessarie e quali ruoli, di quale infrastruttura c’è bisogno per utilizzare queste tecnologie? Quali sono gli aspetti economico-giuridici e manageriali correlati all’utilizzo di queste nuove tecnologie? Sono tutte tematiche affrontate dai corsi del Master.

Il Master mira a creare le condizioni per guidare i discenti in un possibile percorso di adozione di soluzioni di IA e BC, nella prospettiva della realizzazione del business case, della valutazione dei requisiti e del rapporto costi-benefici, e dell’attività di design, release e deployment del progetto.

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree specialistiche di I livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004.

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; sarà articolato in video lezioni (fruibili 24h/24h), dispense scaricabili dalla piattaforma e-learning, eventuali seminari di aggiornamento e approfondimento tematico.Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Offerta formativa

DISCIPLINA DOCENTI SSD CFU ORE

I MODULO: Introduzione pratica all’Intelligenza Artificiale

  • L’implicita onnipresenza dell’Intelligenza Artificiale
  • Una breve storia dell’Intelligenza ArtificialeIndustria 4.0: Tecnologie dell’Informazione e Internet of Things
Gianluca Baldassarre
Daniele Caligiore
ING-INF/05 2 50

II MODULO: Matematica essenziale per l’Intelligenza Artificiale

  • Analisi matematica di base con Python e per l’Intelligenza Artificiale
  • Algebra lineare di base con Python e per l’Intelligenza Artificiale
Gianluca Baldassarre
Daniele Caligiore
MAT/03 3 75

III MODULO: Coding essenziale (Python) per l’Intelligenza Artificiale

  • Elementi di programmazione in Python
  • Introduzione alle librerie Python per l’Intelligenza Artificiale (Keras, Pandas, Scikit-learn)
Adriano Capirchio
Francesco Mattioli
ING-INF/05 14 350

IV MODULO: Introduzione alla realizzazione di un sistema di Intelligenza Artificiale: tecniche e principali

  • Le principali tecniche di Intelligenza Artificiale
  • Machine Learning: concetti fondamentali
  • Machine Learning: casi di applicazione di algoritmi di successo
  • Le Reti Neurali Artificiali: cosa sono e cosa consentono di fare
  • Le Reti Neurali Artificiali: neuroni e processo di addestramento
  • Le Reti Neurali Artificiali: applicazioni pratiche
  • Le Reti Neurali Profonde: cosa sono
  • Le Reti Neurali Profonde: le principali architetture
  • Le Reti Neurali Profonde: esempi di applicazioni pratiche
  • Gli strumenti informatici necessari per costruire un’Intelligenza Artificiale
  • Robotica e domotica
  • I Big Data e l’Intelligenza Artificiale
Daniele Caligiore
Adriano Capirchio
Francesco Mattioli
ING-INF/05 10 250

V MODULO: Introduzione alla tecnologia Blockchain e agli smart contract e implicazione sulla regola giuridica

  • Fondamenti tecnici della blockchain: elementi di crittografia; firma digitale; protocolli di consenso; funzione di hash;
  • Introduzione alle criptovalute: classificazioni e funzioni;
  • Ethereum e la tokenizzazione;
  • Smart Contract, ICO, STO e IEO;
  • Coding essenziale per la costruzione di infrastrutture blockchain e smart contract
Massimo Giuliano
Antonio Caccese
Lorenzo Piatti
ING-INF/05 12 300

VI MODULO: L’Intelligenza Artificiale in azienda: casi di studio

  • I possibili effetti positivi dell’introduzione dell’Intelligenza Artificiale in azienda
  • Le nuove possibilità di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in azienda
  • Introdurre un algoritmo di Intelligenza Artificiale in un processo
  • Il team di sviluppo di un algoritmo di Intelligenza Artificiale
  • Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica
  • Intelligenza Artificiale per la riduzione dei rischi nel settore bancario
  • Intelligenza Artificiale e riconoscimento biometrico
Daniele Caligiore
Adriano Capirchio
ING-INF/05 2 50

VII MODULO: Le tecnologie Blockchain in azienda: casi di studio

  • Applicazioni e potenzialità.
Massimo Giuliano 1 25

VIII MODULO: Focus sulle principali applicazioni di Intelligenza Artificiale: focus speciale in campo medico

  • Quali problemi possono essere affrontati con l’Intelligenza Artificiale
  • Il riconoscimento delle emozioni e la sentiment analysis
  • L’analisi delle immagini
  • L’evoluzione delle reti neurali convolutive per l’analisi visiva
  • I Recommendation Systems
  • Approfondimento sui Recommendation System: il caso Google
  • Approfondimento sui Recommendation System: il caso Netflix
  • L’Intelligenza Artificiale nel settore finanziario
  • L’Intelligenza Artificiale per realizzare pazienti virtuali
  • L’intelligenza Artificiale per migliorare diagnosi e terapia
  • L’intelligenza Artificiale e la valutazione dell’apparato respiratorio
Daniele Caligiore
Adriano Capirchio
Enrico Mallone
ING-INF/05 4 100

IX MODULO: Intelligenza Artificiale e Blockchain: sinergie e aspetti etici, legali e fiscali.

  • Panoramica sulle principali questioni etico-legali
  • Blockchain e smart contract: quadro normativo nazionale e internazionale
  • Giustizia Decentralizzata: l’impatto di blockchain sui sistemi di risoluzione delle controversie
  • Proposta di regolamento europeo sull’IA
  • Analisi delle strategie nazionali dei più importanti Paesi europei ed Extra – Europei in materia di Intelligenza Artificiale e Lawfare.
  • Le nuove forme di lavoro nell’era delle piattaforme digitali
  • La fiscalità della cripto-economia e della web economy
  • Blockchain per garantire l’utilizzo di dati sicuri e affidabili per addestrare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale
  • Usare l’Intelligenza Artificiale per aumentare flessibilità e adattività degli smart contracts.
  • Profili di responsabilità medica
Massimo Giuliano
Enrico Moscati
Andrea Paglione
Alessandro Badii
ING-INF/05
IUS/01
IUS/15
5 125

X MODULO: Il sistema di gestione della data protection con riferimento alle nuove tecnologie

  • La differenza sostanziale tra Privacy e Data Protection.
  • Il riconoscimento del diritto alla protezione dei dati quale diritto fondamentale dei cittadini dell’Unione.
  • Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e le principali innovazioni introdotte:
    • Implementazione diritti dell’interessato.
      Introduzione del principio di Accountability e Risk based approach.
      Introduzione del concetto di Privacy by Design e Privacy by Default.
    • Obbligo di notifica del data breach.
    • Introduzione della figura del DPO.
    • Disposizioni specifiche per il trasferimento di dati verso Paesi terzi.
  • Le Sentenze della CGUE Schrems I e Schrems II in materia di trasferimento dei dati dal SEE agli U.S.A.
  • La European Data Strategy
Giulio Santoni
Andrea Lanternini Strippoli
Daniela Di Gravio
 IUS/01
IUS/14
4 100

XI MODULO: Sicurezza Informatica e normativa di riferimento

  • Sicurezza Informatica, minaccia cibernetica e Cyber Awareness.
  • La Direttiva NIS e la proposta di una Direttiva NIS II.
  • L’architettura nazionale di cyber sicurezza italiana a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 82/2021 e dell’istituzione dell’Agenzia per la cibersicurezza nazionale.
  • Il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica e sue caratteristiche. I decreti attuativi.
Andrea Lanternini Strippoli ING-INF/05 1 25
Tesi finale  2  50
  • – € 4.000,00 (suddivisa in 5 rate).

    – € 3.500,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:

    • Laureati Unicusano
    • Laureati da meno di 24 mesi
OTTIENI Il 5% IN CASHBACK!
In fase di iscrizione, alla voce "LEARNING CENTER o POINT", inserire il codice "MB03 NOVA MILANESE" per ottenere il 5% in cashback della quota versata
Chiedi informazioni sui corsi
Contattaci per approfondimenti, iscrizioni o ogni altra informazione
  • United States+1
  • United Kingdom+44
  • Afghanistan (‫افغانستان‬‎)+93
  • Albania (Shqipëri)+355
  • Algeria (‫الجزائر‬‎)+213
  • American Samoa+1
  • Andorra+376
  • Angola+244
  • Anguilla+1
  • Antigua and Barbuda+1
  • Argentina+54
  • Armenia (Հայաստան)+374
  • Aruba+297
  • Australia+61
  • Austria (Österreich)+43
  • Azerbaijan (Azərbaycan)+994
  • Bahamas+1
  • Bahrain (‫البحرين‬‎)+973
  • Bangladesh (বাংলাদেশ)+880
  • Barbados+1
  • Belarus (Беларусь)+375
  • Belgium (België)+32
  • Belize+501
  • Benin (Bénin)+229
  • Bermuda+1
  • Bhutan (འབྲུག)+975
  • Bolivia+591
  • Bosnia and Herzegovina (Босна и Херцеговина)+387
  • Botswana+267
  • Brazil (Brasil)+55
  • British Indian Ocean Territory+246
  • British Virgin Islands+1
  • Brunei+673
  • Bulgaria (България)+359
  • Burkina Faso+226
  • Burundi (Uburundi)+257
  • Cambodia (កម្ពុជា)+855
  • Cameroon (Cameroun)+237
  • Canada+1
  • Cape Verde (Kabu Verdi)+238
  • Caribbean Netherlands+599
  • Cayman Islands+1
  • Central African Republic (République centrafricaine)+236
  • Chad (Tchad)+235
  • Chile+56
  • China (中国)+86
  • Christmas Island+61
  • Cocos (Keeling) Islands+61
  • Colombia+57
  • Comoros (‫جزر القمر‬‎)+269
  • Congo (DRC) (Jamhuri ya Kidemokrasia ya Kongo)+243
  • Congo (Republic) (Congo-Brazzaville)+242
  • Cook Islands+682
  • Costa Rica+506
  • Côte d’Ivoire+225
  • Croatia (Hrvatska)+385
  • Cuba+53
  • Curaçao+599
  • Cyprus (Κύπρος)+357
  • Czech Republic (Česká republika)+420
  • Denmark (Danmark)+45
  • Djibouti+253
  • Dominica+1
  • Dominican Republic (República Dominicana)+1
  • Ecuador+593
  • Egypt (‫مصر‬‎)+20
  • El Salvador+503
  • Equatorial Guinea (Guinea Ecuatorial)+240
  • Eritrea+291
  • Estonia (Eesti)+372
  • Ethiopia+251
  • Falkland Islands (Islas Malvinas)+500
  • Faroe Islands (Føroyar)+298
  • Fiji+679
  • Finland (Suomi)+358
  • France+33
  • French Guiana (Guyane française)+594
  • French Polynesia (Polynésie française)+689
  • Gabon+241
  • Gambia+220
  • Georgia (საქართველო)+995
  • Germany (Deutschland)+49
  • Ghana (Gaana)+233
  • Gibraltar+350
  • Greece (Ελλάδα)+30
  • Greenland (Kalaallit Nunaat)+299
  • Grenada+1
  • Guadeloupe+590
  • Guam+1
  • Guatemala+502
  • Guernsey+44
  • Guinea (Guinée)+224
  • Guinea-Bissau (Guiné Bissau)+245
  • Guyana+592
  • Haiti+509
  • Honduras+504
  • Hong Kong (香港)+852
  • Hungary (Magyarország)+36
  • Iceland (Ísland)+354
  • India (भारत)+91
  • Indonesia+62
  • Iran (‫ایران‬‎)+98
  • Iraq (‫العراق‬‎)+964
  • Ireland+353
  • Isle of Man+44
  • Israel (‫ישראל‬‎)+972
  • Italy (Italia)+39
  • Jamaica+1
  • Japan (日本)+81
  • Jersey+44
  • Jordan (‫الأردن‬‎)+962
  • Kazakhstan (Казахстан)+7
  • Kenya+254
  • Kiribati+686
  • Kosovo+383
  • Kuwait (‫الكويت‬‎)+965
  • Kyrgyzstan (Кыргызстан)+996
  • Laos (ລາວ)+856
  • Latvia (Latvija)+371
  • Lebanon (‫لبنان‬‎)+961
  • Lesotho+266
  • Liberia+231
  • Libya (‫ليبيا‬‎)+218
  • Liechtenstein+423
  • Lithuania (Lietuva)+370
  • Luxembourg+352
  • Macau (澳門)+853
  • Macedonia (FYROM) (Македонија)+389
  • Madagascar (Madagasikara)+261
  • Malawi+265
  • Malaysia+60
  • Maldives+960
  • Mali+223
  • Malta+356
  • Marshall Islands+692
  • Martinique+596
  • Mauritania (‫موريتانيا‬‎)+222
  • Mauritius (Moris)+230
  • Mayotte+262
  • Mexico (México)+52
  • Micronesia+691
  • Moldova (Republica Moldova)+373
  • Monaco+377
  • Mongolia (Монгол)+976
  • Montenegro (Crna Gora)+382
  • Montserrat+1
  • Morocco (‫المغرب‬‎)+212
  • Mozambique (Moçambique)+258
  • Myanmar (Burma) (မြန်မာ)+95
  • Namibia (Namibië)+264
  • Nauru+674
  • Nepal (नेपाल)+977
  • Netherlands (Nederland)+31
  • New Caledonia (Nouvelle-Calédonie)+687
  • New Zealand+64
  • Nicaragua+505
  • Niger (Nijar)+227
  • Nigeria+234
  • Niue+683
  • Norfolk Island+672
  • North Korea (조선 민주주의 인민 공화국)+850
  • Northern Mariana Islands+1
  • Norway (Norge)+47
  • Oman (‫عُمان‬‎)+968
  • Pakistan (‫پاکستان‬‎)+92
  • Palau+680
  • Palestine (‫فلسطين‬‎)+970
  • Panama (Panamá)+507
  • Papua New Guinea+675
  • Paraguay+595
  • Peru (Perú)+51
  • Philippines+63
  • Poland (Polska)+48
  • Portugal+351
  • Puerto Rico+1
  • Qatar (‫قطر‬‎)+974
  • Réunion (La Réunion)+262
  • Romania (România)+40
  • Russia (Россия)+7
  • Rwanda+250
  • Saint Barthélemy+590
  • Saint Helena+290
  • Saint Kitts and Nevis+1
  • Saint Lucia+1
  • Saint Martin (Saint-Martin (partie française))+590
  • Saint Pierre and Miquelon (Saint-Pierre-et-Miquelon)+508
  • Saint Vincent and the Grenadines+1
  • Samoa+685
  • San Marino+378
  • São Tomé and Príncipe (São Tomé e Príncipe)+239
  • Saudi Arabia (‫المملكة العربية السعودية‬‎)+966
  • Senegal (Sénégal)+221
  • Serbia (Србија)+381
  • Seychelles+248
  • Sierra Leone+232
  • Singapore+65
  • Sint Maarten+1
  • Slovakia (Slovensko)+421
  • Slovenia (Slovenija)+386
  • Solomon Islands+677
  • Somalia (Soomaaliya)+252
  • South Africa+27
  • South Korea (대한민국)+82
  • South Sudan (‫جنوب السودان‬‎)+211
  • Spain (España)+34
  • Sri Lanka (ශ්‍රී ලංකාව)+94
  • Sudan (‫السودان‬‎)+249
  • Suriname+597
  • Svalbard and Jan Mayen+47
  • Swaziland+268
  • Sweden (Sverige)+46
  • Switzerland (Schweiz)+41
  • Syria (‫سوريا‬‎)+963
  • Taiwan (台灣)+886
  • Tajikistan+992
  • Tanzania+255
  • Thailand (ไทย)+66
  • Timor-Leste+670
  • Togo+228
  • Tokelau+690
  • Tonga+676
  • Trinidad and Tobago+1
  • Tunisia (‫تونس‬‎)+216
  • Turkey (Türkiye)+90
  • Turkmenistan+993
  • Turks and Caicos Islands+1
  • Tuvalu+688
  • U.S. Virgin Islands+1
  • Uganda+256
  • Ukraine (Україна)+380
  • United Arab Emirates (‫الإمارات العربية المتحدة‬‎)+971
  • United Kingdom+44
  • United States+1
  • Uruguay+598
  • Uzbekistan (Oʻzbekiston)+998
  • Vanuatu+678
  • Vatican City (Città del Vaticano)+39
  • Venezuela+58
  • Vietnam (Việt Nam)+84
  • Wallis and Futuna (Wallis-et-Futuna)+681
  • Western Sahara (‫الصحراء الغربية‬‎)+212
  • Yemen (‫اليمن‬‎)+967
  • Zambia+260
  • Zimbabwe+263
  • Åland Islands+358