Autore - miki

Quali sono i compiti dell’RLS

I principali compiti svolti dal RLS sono: il potere di accesso nei locali aziendali dove si effettuano i lavori; la consultazione preventiva sulla questione della valutazione dei rischi, della programmazione e della realizzazione della prevenzione aziendale; la consultazione sulla designazione del responsabile e degli addetti dei servizi di prevenzione, tra i quali gli incendi,...

Preposti e dirigenti: quale formazione e in che modo?

I metodi ammessi per la formazione di Preposti e Dirigenti viene sancito dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Rispondiamo subito alla domanda più frequente: La formazione di Preposti e Dirigenti può essere svolta in modalità e-Learning? La risposta è: in alcuni casi SI, in altri casi NO. Formazione PREPOSTI Durata totale della formazione:...

Nomina e formazione degli RLS

L'RLS è l'acronimo del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Si tratta di un'importante figura, sempre obbligatoria che funge da raccordo in ambito Sicurezza sul Lavoro fra azienda e personale. L'RLS è eletto fra i lavoratori, non è direttamente nominato dal Datore di Lavoro. Nelle aziende con oltre 15 dipendenti, deve inoltre...

La formazione dell’RSPP Datore di lavoro

La formazione dei lavoratori, i criteri e le metodologie di svolgimento sono sanciti dall'articolo 32 del Decreto Legislativo 81/2008,  dagli accordi stato-regione e dai costanti aggiornamenti. Negli anni metodologia, criteri e caratteristiche delle piattaforme e-learning (laddove possibile usare questa modalità) sono cambiate, sino ad arrivare agli standard attuali. Rispondiamo subito alla...