Corso di Laurea in Giurisprudenza (LMG/01)

Contattaci per approfondimenti, informazioni e iscrizioni


Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è formare laureati che:

  • abbiano acquisito una sicura padronanza degli elementi della cultura giuridica di base, nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione ed alla valutazione di principi ed istituti di diritto positivo moderno e contemporaneo;
  • abbiano attuato un adeguato approfondimento di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo moderno anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi;
  • posseggano capacità di progettazione e stesura di testi giuridici (normativi, negoziali e processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, adeguatamente argomentati, prodotti anche con l’uso di strumenti informatici;
  • gestiscano in modo appropriato le acquisite capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando dunque fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto positivo;
  • posseggano saldi strumenti e cognizioni di base per l’aggiornamento continuo delle proprie competenze e conoscenze.

tutto ciò affinché i laureati dei Corsi della Classe LMG/01, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica, ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.

Il laureato in Giurisprudenza dovrà essere in grado di utilizzare in modo appropriato, anche con riferimento al lessico giuridico, l’italiano ed almeno un’altra lingua dell’Unione Europea. Nei settori affini e integrativi è stato inserito un numero complessivo di settori che consentono di dare specifica attenzione alle principali variabili di contesto in cui il giurista può trovarsi ad operare, sia nell’ambito delle professioni legali, sia in varie posizioni direttive nonchè in attività di consulenza.

Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse di valutazione dei risultati degli apprendimenti.

La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative in cui si articola il piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione delle prove finali. Nella fase terminale del percorso di studi agli studenti è garantita la possibilità di inserire CFU a libera scelta, per completare coerentemente la propria formazione. La quota di impegno orario riservato allo studente per lo studio individuale è determinata in misura non inferiore al 50% dell’impegno orario (art. 5, co. 3, D.M. n. 270/2004).

Requisito di accesso al Corso di Laurea in Giurisprudenza è il possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi dell’art. 6, c. 3, del DM n. 270 del 22 ottobre 2004 e dell’art. 5 del DM 25 novembre 2005. Sono richieste una buona padronanza della lingua italiana, nonché conoscenze storiche e di cultura generale, tali da consentire l’accostamento al lessico disciplinare specifico e lo sviluppo di competenze logico-argomentative in ambito giuridico.

Le conoscenze richieste sono indicate e pubblicizzate sul sito web di Ateneo. La preparazione iniziale è verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del Corso di Studi in Giurisprudenza che stabilisce anche le modalità per colmare entro il primo anno di corso gli eventuali obblighi formativi derivanti da carenze nelle conoscenze linguistiche, storiche e di cultura generale.

In particolare, le conoscenze e le competenze richieste sono verificate attraverso un test d’ingresso consistente in una prova erogata on-line sulla piattaforma UNICUSANO che lo studente dovrà svolgere secondo le modalità stabilite dal Regolamento didattico del CDS. Tale Regolamento prevede nel dettaglio le modalità della prova e i suoi criteri di valutazione. In caso di esito negativo del test d’ingresso, le eventuali carenze riscontrate sono comunicate agli studenti e sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che lo studente dovrà soddisfare entro il primo anno del CDS attraverso la frequenza ad appositi precorsi secondo quanto specificamente prevede il suddetto Regolamento.

Prova finale

Caratteristiche della prova finale (D.M. 270/04, art 11, comma 3 d). La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale in base ad attività personale ed approfondita relativa ad uno o più aspetti: – Ricerca giurisprudenziale e/o prassi applicativa; – Analisi ed interpretazione di testi normativi; – Trattazione di un tema in prospettiva storica o di teoria giuridica. Le attività svolta dallo studente ai fini della preparazione della prova finale sotto la supervisione di un docente relatore comportano l’acquisizione di 15 crediti.

Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati:

ESAME SSD CFU
Primo anno
Diritto privato IUS/01 11
Istituzioni di Diritto pubblico IUS/09 10
Filosofia del Diritto IUS/20 15
Istituzioni di Diritto romano IUS/18 14
Economia Politica SECS-P/01 10
Totale CFU 60
Secondo anno
Diritto Commerciale IUS/04 16
Diritto Costituzionale IUS/08 13
Diritto Amministrativo I IUS/10 14
Diritto Amministrativo II IUS/10 8
Diritto Privato Comparato IUS/02 9
Totale CFU 60
Terzo anno
Diritto Tributario IUS/12 10
Diritto Civile IUS/01 15
Diritto Costituzionale Comparato IUS/21 9
Diritto Ecclesiastico IUS/11 6
Politica Economica SECS-P/02 10
Informatica 5
Materia a scelta dello studente 5
Totale CFU 60
Quarto anno
Diritto Processuale Civile IUS/15 17
Diritto dell’Unione Europea Carchidi – Ranaldi IUS/14 9
Storia del Diritto medievale e moderno IUS/19 14
Materia a scelta dello studente 5
Diritto Penale IUS/17 15
Totale CFU 60
Quinto anno
Diritto Processuale Penale IUS/16 14
Diritto del Lavoro Rocchi – Botti IUS/07 12
Diritto Internazionale IUS/13 9
Lingua straniera 5
Materia a scelta dello studente 5
Prova finale 15
Totale CFU 60

Propedeuticità

 
ESAME DA SOSTENERE ESAMI CHE BISOGNA AVER SOSTENUTO
Diritto privato nessuna propedeuticità
Istituzioni di diritto pubblico nessuna propedeuticità
Filosofia del diritto nessuna propedeuticità
Istituzioni di diritto romano nessuna propedeuticità
Economia politica nessuna propedeuticità
Diritto commerciale Diritto privato
Diritto costituzionale Istituzioni di diritto pubblico
Diritto amministrativo I Istituzioni di diritto pubblico, Diritto costituzionale
Diritto amministrativo II Istituzioni di diritto pubblico, Diritto costituzionale, Diritto amministrativo I
Diritto privato comparato Diritto privato
Diritto penale Istituzioni di diritto pubblico, Diritto costituzionale
Diritto civile Diritto privato
Diritto costituzionale comparato Istituzioni di diritto pubblico, Diritto costituzionale
Diritto ecclesiastico Istituzioni di diritto pubblico, Diritto costituzionale
Politica economica Economia politica
Diritto processuale civile Diritto privato,Diritto civile
Diritto dell’unione europea Istituzioni di diritto pubblico, Diritto costituzionale
Diritto tributario Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico
Storia del diritto medioevale e moderno Istituzioni di diritto romano
Informatica nessuna propedeuticità
Diritto processuale penale Diritto penale
Diritto del lavoro Diritto privato
Diritto internazionale Istituzioni di diritto pubblico, Diritto costituzionale
Lingua straniera nessuna propedeuticità
N.B. Si ricorda agli Studenti che non è possibile prenotare esami tra loro propedeutici fino ad avvenuta verbalizzazione del precedente.
Si consiglia pertanto di non sostenere in sequenza esami tra loro  propedeutici

 

Materia a scelta

 
ESAME DOCENTE SSD
Diritto della mediazione Elisabetta Mazzoli IUS/15
Diritto della riscossione pubblica Federica Simonelli IUS/12
Diritto penitenziario Isabella Alessandrucci IUS/16
Diritto Processuale tributario Bruno Cucchi IUS/12
Diritto sportivo Francesca Serra IUS/01
Giustizia amministrativa Paolo Tanda IUS/10
Diritto penale amministrativo Paolo Tanda IUS/10
Diritto regionale Alessandro Botti IUS/08
Diritto canonico Alessandro Bucci IUS/11
Diritto dell’ambiente Luigi Conti IUS/10
Diritto dell’oriente e mediterraneo Onorato Bucci IUS/18
Diritto dei contratti pubblici Gerardo Soricelli IUS/10
Diritto europeo e internazionale dell’economia Valentina Ranaldi IUS/14
Diritto per la sicurezza delle informazioni (Information Security Law) Isabella Alessandrucci  IUS/16
Diritto sulle disabilità (afferente alla facoltà di Scienze politiche) Ileana Argentin IUS/09
Diritto fallimentare (afferente alla facoltà di Economia) Eros Ceccherini IUS/05
Diritto pubblico Romano Giuseppe Valditara IUS/18
Medicina del lavoro, medicina legale e biodiritto Tommaso Spasari IUS/09
Diritto di internet e delle nuove tecnologie (in attivazione per l’a.a. 2021/2022) Massimo Giuliani IUS/01
Diritto delle Holding e delle imprese finanziarie Gaetano De Vito IUS/04

Suggerimenti materie a scelta

 
MATERIE A SCELTA ESAMI SUGGERITI
Diritto della mediazione Diritto privato
Diritto penitenziario Diritto processuale penale
Diritto penale amministrativo Diritto amministrativo II
Giustizia amministrativa Diritto amministrativo II
Diritto sportivo Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico
Per le materie a scelta riportate in tabella si suggerisce di sostenere prima gli esami indicati al fine di avere una miglior comprensione.

 

Chiedi informazioni sui corsi
Contattaci per approfondimenti, iscrizioni o ogni altra informazione