SECS P/08 |
Modulo I- Introduzione al Procurement
- Il contesto, il ruolo e gli obiettivi
- L’organigramma, i ruoli e le competenze, il processo d’acquisto
|
Claudio Lugini |
1 |
25 |
|
Il processo d’acquisto: Source tPay (S2P) |
|
|
|
|
Il Source tContract (S2C) |
|
|
|
SECS P/08 |
Modulo II – Individuazione ed analisi dei fabbisogni di approvvigionamento di beni, lavori e servizi
- Introduzione
- Purchasing vs Procurement – La Cultura della pianificazione
- Segregation of duties
- Strategic Fit – Da piano strategico dell’Azienda a Procurement Planning (Lista della spesa)
- Supply Chain early involvement
- Programmazione operativa e MRP
- Logiche di magazzino
- Livelli
- Lead times
- Lotti di acquisto vs Contratti
- First spending analysis – Curve ABC e Analisi di Pareto
- Dashboard Procurement di baseline – Ordinate Procurato
|
Cristiano Cella |
4 |
125 |
SECS P/08 |
Modulo III La strategia di approvvigionamento
Introduzione
- Procurement Planning vs Strategic Sourcing
- Le leve operative
- I Progetti Strategici – Ruoli del Team interfunzionale
- Modalità di applicazione della strategia di acquisto
- Contratti aperti
- Contratti Chiusi
- Convenzioni
- Contest
- Cluster
- Fornitori Unici, vincolati, esclusivi
- Contratti con sottostanti indicizzati
- Lotti, rebate, consignment stock
- Modelli di governance
- Cenni di risk management
- Matrice di Peter Kraljič e sue applicazioni
- I saving e KPI
- Il miglioramento continuo (processi, contratti, governance, compliance, sistemi)
- Le iniziative ESG e di Social Supply Chain
|
Cristiano Cella |
5 |
125 |
SECS P/08 |
Modulo IV: Il marketing d’acquistoIntroduzione
- Il marking d’acquisto – Definizioni
- L’evoluzione della funzione degli approvvigionamenti
- La centralità del Procurement
- Il marketing d’acquisto
- Matrice Rischio/ profitto applicata Marketing d’acquisto
- Matrice d’acquisto e gestione fornitori
- Il ciclo di vita del marketing d’acquisto
- Analisi di mercato
- Pianificazione
- Realizzazione
- Supporto tecnologico
- Utilizzo del Web
- La scelta dei fornitori
- I fattori che orientano la scelta dei fornitori
- Comakership – Definizione
- L’economia della comakership
Conclusioni |
Santi Nunnari |
4 |
100 |
SECS P/08 |
Modulo V: Il rischio di fornitura
- Introduzione
- Le tipologie di rischio
- I rischi del mercato e strumenti di gestione
- Valutazione del rischio
- Il rischio di approvvigionamento
- Il rischio etico
- Cenni di aspetti legali
- Approcci metodologici per valutazione, mitigazione e monitoraggio del rischio
|
Giacomo Corti |
6 |
150 |
SECS P/08 |
Modulo VI: La qualifica dei fornitori
- Introduzione;
- Il processo di qualifica come elemento strategico per il processo produttivo ed organizzativo aziendale;
- Evoluzione organizzativa dell’ufficio acquisti, da centro di costo a Ente di profitto;
- L’importanza della qualifica dei fornitori;
- Analisi del rischio di fornitura;
- La gestione integrata del rischio ai fini della business continuity;
- Strumenti per la valutazione dei rischi;
- Gli strumenti dell’analisi di spesa;
- Spend analisys, analisi di Pareto, Matrice di Kraljic;
- Analisi economica e finanziaria del fornitore;
- Tecniche di analisi economico finanziaria;
- Indici di valutazione di stabilità economico finanziaria del fornitore;
- La supply chain finance;
- Strumenti di ottimizzazione del capitale circolante;
- Gestione del cash to cash cycle;
- La sicurezza nel processo di qualifica del fornitore;
- La qualifica dei fornitori ai sensi dell’art. 26 del D.LGS 81/08;
- Il modello organizzativo e di gestione, D.LGS 231/2001;
- La qualifica dei fornitori in ambito Pharma;
- Good Manufacturing Practices e riferimenti normativi;
|
Vittorio Cannas |
5 |
125 |
IUS/10 |
Modulo VII: La gara
- La preparazione della gara e capitolato tecnico
- analisi del fabbisogno con il cliente interno
- analisi del costo attuale e degli obiettivi di budget della funzione richiedente
- scounting dei fornitori che dovranno essere coinvolti nel processo di gara
- impostazione della bozza contrattuale con il legal
- preparazio dei documenti di gara (ITT, documentazione omologazione albo fornitori, Capitolato tecnico (SoW), compliance matrix)
- fase di pretender (qualora prevista)
- definizione della shortlist
- L’esecuzione della gara
- avvio formale della gara
- sopralluoghi
- incontri di approfondimento tecnico con fornitore e cliente interno
- gestione delle richieste di chiarimento
- importanza di ricevere subito la miglior offerta e non richiedere aggiornamenti senza giustificato motivo
- La valutazione delle offerte e dei fornitori
- valutazione economica e tecnica delle offerte ricevute
- costruzione della comparativa economica, tecnica, finanziaria
- condivisione dei risultati di gara con il cliente interno
- definizione del vincitore
- La negoziazione
- Introduzione
- Il problema negoziale
- Il metodo negoziale
- La BATNA
- La preparazione all’incontro
- Nuovi metodi di negoziazione
- Cenni ed esempi pratici
|
Antonio Paolillo
Giacomo Corti |
4 |
100 |
IUS/01 |
Modulo VIII: Il contratto e gli aspetti legali
- Nozioni sul concetto di Contratto;
- L’Oggetto delle obbligazioni nei Contratti di Approvvigionamento;
- Le Principali tipologie Contrattuali per l’Approvvigionamento;
- Ulteriori Tipologie Contrattuali per l’approvvigionamento; 5) Le Clausole Contrattuali;
- Il Contratto all’interno della Procedura di Approvvigionamento.
|
Gemma Oliviero |
8 |
200 |
SECS P/08 |
Modulo IX: La valutazione dei fornitori
- Introduzione;
- Vendor Rating;
- Principali drivers nel processo di valutazione;
- Valutazione globale e comparativa dei fornitori;
- La performance dei fornitori e principali KPI;
- Indicatori di performance della funzione acquisti e del parco fornitura;
- Il costo totale di acquisto nel processo di fornitura;
-
- Analisi del TCO (Total Cost of Ownership).
- Riduzione del costo di acquisto.
- Migliorare le performance dei fornitori.
- La Qualità nel processo di fornitura;
- Implicazioni della qualità sull’output dell’azienda;
- La gestione responsabile e sostenibile della catena di fornitura;
- La Sostenibilità come criterio di valutazione nel processo di acquisto:
- La gestione responsabile e sostenibile della catena di fornitura;
|
Vittorio Cannas |
5 |
125 |
SECS P/08 |
Modulo X: Il Purchase to Pay (P2P)
- La richiesta di acquisto: Concetti indispensabili, richiedenti & approvatori, flusso approvativo, documenti necessari, punchout applicato nella propria esperienza
- L’ordine di acquisto: Cosa è l’ordine di acquisto, info obbligatorie, poteri autorizzativi, flusso approvati, la conferma dell’ordine
- Consegna, entrata merce, fatturazione e pagamento: Cosa è un’entrata merce, differenza tra ddt e rapportino di intervento, la fattura, pagamenti e flusso del circolante
|
Marco Bruschetta |
8 |
225 |
SECS P/08 |
Modulo XI: eProcurement
Il gestionale aziendale
- L’integrazione dei Software
- Sistemi ERP
- Evoluzione
- Funzionalità
- Vantaggi
- Sistemi MRP
- Evoluzione
- Funzionalità
- Vantaggi
- Principali differenze tra ERP e MRP
- Conclusioni
Il gestionale acquisti ed altri procurement tools
- Definizione
- Introduzione
- Evoluzione dei portali fornitori
- Caratteristiche delle piattaforme di E- Procurement
- Portali E- procurement – Operatività
- Come si svolge il processo di acquisto su un portale acquisti (esempio operativo)
- Creazione del Tender
- Gestione del Tender
- Valutazione offerte
- Chiusura gara
- Portale acquisti – Il vendor management
- Vantaggi dell’E-Procurement
- Conclusioni
|
Santi Nunnari |
6 |
|
IUS/10 |
Modulo XII: Il Codice Appalti (cenni)
- Introduzione
- Principali differenze tra gli appalti pubblici e gli appalti privati:
- Normativa di riferimento;
- Soggetti coinvolti:
- Stazioni Appaltanti,
- Operatori Economici – focus requisiti di ordine generale e speciale;
- Oggetto del contratto e criteri di aggiudicazione;
- Tipologia di procedura;
- Giurisdizione ordinaria e amministrativa.
|
Michela Pallotta |
2 |
50 |
|
Tesi finale |
|
2 |
50 |
|
Totale |
|
60 |
|