BBS – Behavior Based Safety
Corso completamente in e-Learning della durata di 24 ore, fruibile 24/24h da ogni dispositivo connesso a internet.
Rilascio regolare attestato a fine corso con protocollo univoco di riconscimento.
Rilascio regolare attestato a fine corso con protocollo univoco di riconscimento.
COD: BBS
Categoria: Corsi di Comunicazione
Tag: BBS, datore di lavoro, e-learning, formazione, lavoratore, salute, sicurezza
- Descrizione
- Programma
- Specifiche
- Attestato
- Iscrizione
Descrizione
- Informazioni: Il corso è rivolto a Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) e Consulenti sulla Sicurezza.
Il corso vuole fornire conoscenze riguardo l'applicazione "della scienza comportamentale" in ambito di salute e sicurezza sul lavoro.
Il corso BBS è valido come Aggiornamento per RSPP e ASPP per tutti i Macrosettori ATECO. - Durata: 24 ore in e-Learning
- Riferimenti Legislativi: (Sicurezza basata sui comportamenti)
- Attestato di frequenza: Al termine del percorso formativo viene rilasciato regolare attestato di frequenza valido ai fini di legge.
- Codice Corso: BBS
- Aggiornamento: 5 anni
- Codice Corso: BBS
- Metodologia di svolgimento: Il percorso formativo è utilizzabile per un massimo 4 mesi dalla data di attivazione.
Ogni discente ha un accesso personale.
Il percorso formativo è suddiviso in materiale di apprendimento con durate minime e tracciatura dello svolgimento. Al termine di ogni passaggio è previsto un test di apprendimento che abilita i passaggi successivi.
Solo al termine del corso (superando tutti i test, incluso il test di valutazione finale) è possibile ricevere l'attestato di formazione.
Programma
Gli argomenti affrontati nel corso di formazione rispecchiano le esigenze normative o i programmi ministeriali: di seguito i macro argomenti contenuti al'interno del percorso formativo:STEP 1
- Comprensione dei comportamenti
STEP 2
- La comunicazione
STEP 3
- Tecniche di comunicazione efficace
STEP 4
- Ascolto
STEP 5
- Dinamica di gruppo
STEP 6
- Conflitti
STEP 7
- La comunicazione al telefono: come gestirla
- Cosa fare durante una telefonata
- La conversazione telefonica
STEP 8
- FAQ 231
- Modello di organizzazione e gestione
- La responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche - 231
- SGSL
STEP 9
- Normativa/li>
- Il ruolo della formazione
- Approfondimenti normativi
- Tutela assicurativa e infortuni
STEP 10
- Organi di vigilanza
- Sospensione attivita
- RLS e RLST
- Lavoratori - diritti e doveri
- Sanzioni formazione lavoratori
- Sanzioni 81/08
- Sanzioni Medicina del lavoro
STEP 11
- Normativa VDT
- Curiosita
- Schermo
- Posizione
- Tavolo, sedia e strumenti
- Disturbi e rumore
- Microclima e illuminazione
- Portatili
- Rapporto uomo elaboratore
- Esercizi
- Tipologie di rischio
STEP 12
- Introduzione al GDPR
- I dati personali
- Il trattamento dei dati personali
- Pseudonimizzazione
- Altre definizioni
- Titolare e contitolare
- DPO
- Personale incaricato
- Destinatari
- I Principi
- Leicita e Consenso
- Categorie Particolari di dati
- Profilazione
- I Diritti degli interessati
- Informativa agli interessati
STEP 13
- I principi della combustione
- Agenti estinguenti
- Gli estintori
- Prevenzione incendi
- Procedure
- Prevenzione vie respiratorie
- I segnali
- Idranti
Specifiche
Per l'utilizzo dei corsi in modalità e-Learning è sufficente un computer, notebook, smartphone o tablet aggiornato e con una connessione a internet.I corsi sono disponibili 24/24h durante l'intero periodo di attivazione e possono essere svolti anche in sessioni multiple, senza perdere lo stato di avanzamento.
Come da indicazioni normative, la durata indicata è da ritenersi quella MINIMA.
Per i corsi che prevedono la videoconferenza con il docente, sarà necessario collegarsi nelle modalità fornite e negli orari specifici indicati.
Attestato
La fruizione del corso da diritto all’attestato di formazione valido ai fini di legge e riconosciuto sul territorio nazionale.L’attestato di frequenza ha una validità di 5 anni, dopodichè sarà necessario svolgere il corso di aggiornamento della durata di 5 ore (salvo aggiornamenti normativi)