Corso PLE con e senza stabilizzatori
Informazioni | Durata | 10 Ore |
---|---|
Modalità | in Aula Cinisello Balsamo (MI) |
Prezzo | € ,00 + iva |
Periodo | Dal 23 Settembre 2025 al 16 Ottobre 2025 |
Destinatari | Tutti i lavoratori, operai, tecnici, manutentori e altre figure professionali incaricati dal datore di lavoro di utilizzare le Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili per svolgere lavori in quota in ambito lavorativo. |
Giornate formative e orari
- 23 Settembre 2025 > 08.30 – 12.30 / 13.30 – 19.30
- 21 Ottobre 2025 > 08.30 – 12.30 / 13.30 – 19.30
- 18 Novembre 2025 > 08.30 – 12.30 / 13.30 – 19.30
- 16 Ottobre 2025 > 08.30 – 12.30 / 13.30 – 19.30
Art. 73 del D.Lgs 81/08 e Accordo Stato-Regioni.
Informazioni
Modulo giuridico – normativo (1 ora)
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota (D. Lgs. 81/08).
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3 ore)
- Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli visivi e funzionali pre-utilizzo.
- DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro
- Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
Modulo pratico (6 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: sistema di stabilizzazione e livellamento, telaio, torretta girevole, piattaforma e relativi sistemi di collegamento, struttura a pantografo/braccio elevabile strumentazione di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione della strumentazione di sicurezza e loro funzione
- Controlli visivi e delle funzioni pre-utilizzo della PLE, dei dispositivi di guida, di segnalazione e di sicurezza previsti dal manuale istruzioni e dal costruttore della PLE.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori e presa di forza, ecc.).
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso ed in quota, condizioni del terreno.
- Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre sulle strade, spostamento della PLE nella zona di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
- Esercitazioni pratiche operative: esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero della piattaforma posizionata in quota a terra.
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batteria).
La fruizione del corso da diritto all’attestato di formazione valido ai fini di legge e riconosciuto sul territorio nazionale.
L’attestato di frequenza ha una validità di 5 anni (salvo aggiornamenti normativi).
Sanzioni
Le sanzioni per la mancata formazione dei lavoratori all’uso delle PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili), sia con che senza stabilizzatori, prevedono, un arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2.500 a 6.400 euro a carico del datore di lavoro.
Note
I corsi si svolgono in LINGUA ITALIANA.
La conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori stranieri occupati va considerato elemento fondamentale per la comprensione delle regole di sicurezza e conseguentemente dei comportamenti sicuri e corretti da parte dei lavoratori. In riferimento al D.Lgs.81/08, si ricorda che i contenuti della informazione (articolo 36 comma 4) e della formazione (articolo 37 comma 13) devono essere comprensibili per i lavoratori e consentire loro l’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Pertanto, per i lavoratori stranieri, che non hanno conseguito alcun titolo di studio in Italia, verrà effetto un test di comprensione e conoscenza della lingua italiana ANTE ISCRIZIONE AI CORSI.
Per iscriverti o chiedere informazioni compila il modulo sottostante