Corso Carrelli Elevatori Frontali – Aggiornamento
Informazioni | Durata | 4 Ore |
---|---|
Modalità | in Aula Cinisello Balsamo (MI) |
Prezzo | € ,00 + iva |
Periodo | Dal 11 Settembre 2025 al 17 Dicembre 2025 |
Destinatari | Operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore semoventi con conducente a bordo. |
Giornate formative e orari
- 11 Settembre 2025 > 08.30- 12.30
- 29 Ottobre 2025 > 08.30- 12.30
- 26 Novembre 2025 > 08.30- 12.30
- 17 Dicembre 2025 > 08.30- 12.30
Art. 73 D. Lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni
Informazioni
Modulo teorico (1 ora)
- Presentazione dei corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo pratico (3 ore)
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno.
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi.
- Componenti principali.
- Sistemi di ricarica batterie.
- Le condizioni di equilibrio.
- Dispositivi di comando e di sicurezza.
- Controlli e manutenzioni.
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi.
- Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello.
- Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
La fruizione del corso da diritto all’attestato di formazione valido ai fini di legge e riconosciuto sul territorio nazionale.
L’attestato di frequenza ha una validità di 5 anni (salvo aggiornamenti normativi).
Sanzioni
Le sanzioni per la mancata formazione dei lavoratori all’uso dei Carrelli Elevatori Frontali comporta, un arresto arresto da due a quattro mesi o un’ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro a carico del datore di lavoro.
Note
I corsi si svolgono in LINGUA ITALIANA.
La conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori stranieri occupati va considerato elemento fondamentale per la comprensione delle regole di sicurezza e conseguentemente dei comportamenti sicuri e corretti da parte dei lavoratori. In riferimento al D.Lgs.81/08, si ricorda che i contenuti della informazione (articolo 36 comma 4) e della formazione (articolo 37 comma 13) devono essere comprensibili per i lavoratori e consentire loro l’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Pertanto, per i lavoratori stranieri, che non hanno conseguito alcun titolo di studio in Italia, verrà effetto un test di comprensione e conoscenza della lingua italiana ANTE ISCRIZIONE AI CORSI.
Per iscriverti o chiedere informazioni compila il modulo sottostante